Offerte ADSL casa e fibra a confronto a ottobre 2023

Compilando il form confronti le offerte in modo personalizzato per le tue esigenze e potrai essere contattato telefonicamente da un nostro esperto di bollette internet casa gratis e senza impegno
1
Verifica la copertura
2
Confronta le tariffe
3
Scegli e risparmia
Controlla la copertura di tutti i provider in un solo click!
Caricamento in corso...
Definisci il tuo consumo
Verifica la copertura ADSL e seleziona le icone che descrivono le tue esigenze: telefono fisso e internet casa, chiamate illimitate (anche da mobile) e pay tv inclusa
Confronta le offerte ADSL
Trova la tariffa ADSL più conveniente scegliendo tra oltre 40 offerte sempre aggiornate. Il servizio è gratuito
Risparmia
Le tariffe ADSL sono ordinate per costo promozionale, in modo da aiutarti a trovare le offerte con canone mensile più vantaggioso

Offerte ADSL casa e fibra a confronto

SOStariffe.it compara le offerte ADSL casa e le offerte fibra ottica appartenenti a Internet provider italiani. Tutte le tariffe ADSL e fibra per la linea di casa sono aggiornate da un team dedicato e comparate in modo indipendente e imparziale.

Il comparatore Internet Casa di SOStariffe.it consente di scegliere tra le tariffe di operatori quali:

Collaborano con SOStariffe.it, prodotti temporaneamente non disponibili:

Offerte ADSL casa e offerte fibra casa di ottobre 2023

Offerta internet casa Costo mensile Velocità
Illumia - Illumia Wifi 19.99 € / mese 1 Giga
TIM casa - TIM WiFi Power FWA 21.90 € / mese 40 Mega
PosteMobile casa - PosteMobile Casa Web 22.90 € / mese 300 Mega
Enel Fibra - Enel Fibra + Luce/Gas 22.90 € / mese 1 Giga
Vodafone casa - Internet Unlimited per già clienti mobile 22.90 € / mese 2.5 Giga
Fastweb - Fastweb Casa Light 22.95 € / mese 2.5 Giga
WindTre - Super Fibra per già clienti Wind Mobile 22.99 € / mese 200 Mega
Tiscali - Ultrainternet Fibra + Mobile Smart 50 Top 24.90 € / mese 2.5 Giga
Sky WiFi - Sky Wifi con Sky Q 24.90 € / mese 1 Giga
Eolo casa - EOLO più 24.90 € / mese 300 Mega

Offerte internet del mese per studiare e lavorare da casa

Qui di seguito una carrellata delle principali offerte internet per lavorare da casa e per lo studio con tariffe ADSL, fibra e internet wireless per avere accesso a Internet senza problemi:

  • TIM WiFi Special Young per navigare fino a 1 Giga in download e 100 Mega in upload, con Galaxy Tab A8 a 6€/mese SOLO PER UNDER 30, a partire da 21,90 al mese;
  • TIM WiFi Power FWA per navigare su internet illimitatamente fino a 100 Mega in download e 50 Mega in upload in base alla verifica di copertura FWA disponibile, con kit FWA incluso in comodato d'uso e chiamate a consumo a partire da 24,90 al mese;
  • TIM WiFi Power Smart per navigare fino a 1 Giga in download e 100 Mega in upload, con chiamate illimitate verso tutti i fissi e mobili nazionali e attivazione gratis a partire da 29,90 al mese;
  • Vodafone Casa Wireless per navigare fino a 100 mega in upload, chiamate a consumo, spedizione gratuita modem wifi e periodo di prova 1 Mese senza vincoli a partire da 26,90 al mese;
  • Vodafone Casa Wireless + per navigare su internet illimitatamente fino a 100 mega in upload, con chiamate illimitate, spedizione gratuita modem wifi e periodo di prova 1 Mese senza vincoli a partire da 26,90 al mese;
  • Internet Unlimited di Vodafone, con spedizione gratuita e nessun vincolo di durata per navigare fino ad 1 Gigabit in FTTH sulla GigaNetwork Fibra a partire da 27,90 al mese;
  • Vodafone Internet Unlimited Netflix Edition offerta internet illimitato in Fibra FTTC o FTTH fino a 2,5 Gbps, chiamate a consumo per attivazione in negozio o chiamate illimitate nazionali con attivazione online, Vodafone Station inclusa e SIM dati Vodafone con 1 Giga in 4G a partire da 34,90 euro al mese;
  • Super Fibra di WindTre fino a 1 Gigabit, con chiamate illimitate e modem incluso, senza costi di attivazione e 12 mesi di Amazon Prime (a partire da 26,99 euro al mese);
  • Ultrainternet Fibra di Tiscali: Internet fino a 1 Giga su rete FTTHome, modem super WiFi gratis, linea telefonica con chiamate a consumo e 2 mesi di Infinity inclusi (a partire da 27,95 euro al mese);
  • NeXXt Casa Light di Fastweb: Internet fino a 2,5 gigabit al secondo, chiamate a consumo, attivazione linea e Internet Box NeXXt (a 19,95 €/mese per 12 mesi, poi 27,95 €/mese);
  • NeXXt Casa di Fastweb: Internet fino a 2,5 gigabit al secondo, chiamate a consumo, chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali, attivazione linea, Amplificatore Wi-Fi Booster e Internet Box NeXXt (a 22,95 €/mese per 12 mesi, poi 30,95 €/mese);
  • Fastweb Casa + Mobile Light: offerta internet Fibra Ultraveloce con Internet Box NeXXt con Wi-Fi 6 e Alexa integrata, chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali, attivazione linea gratis con in più un’offerta mobile con 150 GB e chiamate illimitate, spedizione SIM inclusa a partire da 36,90 €/mese;
  • Fastweb Casa Light + Mobile Light: offerta internet Fibra Ultraveloce con Chiamate a consumo, Modem FASTGate, attivazione linea inclusa, WOW Space incluso online e con in più un’offerta mobile con 150 GB anche in 5G e chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali, 100 SMS e spedizione SIM inclusa a partire da 33,90 €/mese.

ADSL e Fibra ottica sono le due principali tecnologie a disposizione per chi vuole navigare su Internet ad alta velocità (ma non le uniche: ricordiamo ad esempio il WiMax, che consente di connettersi alla rete in modalità wireless, essenziale per chi si trova in una zona isolata e non raggiunta dalla linea telefonica).
Scegliere la connessione giusta per le proprie esigenze significa analizzare con attenzione l’uso che si fa dell’abbonamento a Internet: se ci si limita a navigare col browser, a controllare i social network, a inviare mail e a guardare qualche video a bassa risoluzione, l’ADSL, con i suoi 20 Mbit/s di velocità massima in download, è più che sufficiente; 

viceversa, se si ha bisogno di una connessione dalle performance superiori, ad esempio per lo streaming audio e video ad alta e altissima risoluzione, la telepresenza o il gaming online, la Fibra ottica è fortemente consigliata. Da ricordare, quando si sceglie il tipo di contratto, la questione delle telefonate da fisso: non sono rare, infatti, le offerte solo Internet che mettono a disposizione una linea più rapida e dedicata ad attività che richiedono performance eccezionali (come il gaming) ma non prevedono le chiamate.

Che cos'è l'ADSL?

ADSL sta per Asymmetric Digital Subscriber Line - linea asimmetrica di connessione digitale - e individua una tecnologia di trasmissione dati che consente di navigare in Internet a una velocità compatibile alla copertura raggiungibile nella propria città. La linea ADSL viaggia fisicamente sullo stesso doppino telefonico in rame del telefono fisso di casa e permette di trasmettere dati con una velocità a partire dai 7 Mega in download.

La peculiarità della tecnologia ADSL sta proprio nell'asimmetricità: la velocità di download (ricezione dati) non è la stessa dell’upload (invio dati): una maggior portata della prima è proprio la caratteristica che ci permette di navigare in Internet rapidamente, caricare siti di pagine web, immagini e video in pochi secondi.

Come funziona la fibra ottica? 

SOStariffe.it non compara solo le tariffe ADSL casa, ma anche le offerte fibra casa. Questa tecnologia consente prestazioni migliori rispetto all’ADSL: velocità di navigazione, ampiezza di banda (detta appunto banda ultra-larga) e stabilità di linea superiori. L’infrastruttura fisica, su cui si basa, è costituita da una rete di cavi in fibra di vetro (o di altri polimeri) che non hanno una copertura capillare quanto quella dei cavi telefonici, quindi la Fibra ottica è oggi disponibile solo nelle città cablate, che sono però in continua crescita su tutto il territorio nazionale. Quando si parla di Fibra ottica bisogna ricordare che oggi ne esistono almeno due tipologie, proprio per ovviare al problema della cablatura: la FTTS o FTTC (Fiber to the Street e Fiber to the Cabinet) e la FTTH (Fiber to the Home).

La differenza tra FTTC e FTTH è che nel primo caso la Fibra arriva fino all’armadio stradale e da lì in poi si utilizza il vecchio “doppino” in rame per raggiungere la casa dell’utente; nel caso della FTTH, invece, la Fibra ottica “pura” è l’unica infrastruttura utilizzata direttamente fino al router del cliente.

Questo comporta che la cablatura per FTTS e FTTC è molto più rapida, visto che è sufficiente portare i cavi fino all’armadio stradale e da lì in poi ci si può basare sulle infrastrutture telefoniche già esistenti; al contrario, la FTTH richiede lavori spesso ingenti, casa per casa. Il rovescio della medaglia è che la FTTH è una tecnologia molto più affidabile e performante, con velocità che arrivano a 1 Gbit/s e bassa latenza, laddove FTTC e FTTS sono più lente (intorno ai 100/200 Mbit/s di velocità massima in download) e, soprattutto se l’armadio stradale è lontano rispetto al domicilio del cliente, rischiando di essere un po’ meno affidabili, pur garantendo un eccellente livello di servizio.

Ormai in Italia la fibra FTTC o FTTS è diffusa in gran parte dei capoluoghi di provincia, mentre la penetrazione della FTTH è inferiore. In breve: su SOStariffe.it è possibile trovare moltissime tipologie di connessioni Internet ADSL e Fibra, sia per la casa che per il business: ADSL flat, Internet senza telefono, oppure tariffe Tutto Compreso o ancora senza canone Telecom e ADSL WiFi (satellitare o WiMax). Tutti i risultati sono ordinati per prezzo e - selezionando quelli di maggiore interesse - è possibile effettuare un confronto ADSL o Fibra grazie a un'apposita tabella.

Come scegliere un'offerta ADSL o Fibra?

Gli strumenti di SOStariffe.it

Il router/modem

La velocità minima di navigazione

I piani più comuni

I provider più diffusi

I provider più diffusi nell’ambito dell’offerta di ADSL e Fibra ottica si sono ormai orientati su canoni medi intorno ai 25-30 euro al mese, anche tenendo conto dei cambiamenti intercorsi in seguito alle decisioni dell’Agcom (tra cui, ad esempio, la non obbligatorietà di acquisto del modem del fornitore).

TIM è l’operatore che vanta l’infrastruttura proprietaria più ampia di tutte, essendo una società del gruppo Telecom e quindi discendendo dall’ex monopolista. Per questo vanta un’eccellente copertura con la sua Fibra ottica (anche FTTH) e con l’ADSL, e in più assicura una risposta rapida in caso di guasti e problemi di sorta.

Vodafone è la rivale storica di TIM e una delle prime società ad offrire una velocità massima di 1 Gbit/s con la fibra ottica. Punta molto sull’integrazione con le offerte mobili, tenendo conto che è regolarmente in cima alle classifiche relative alla qualità del segnale e alla velocità sui network 4G e 4.5G. Così come TIM, Vodafone propone una sinergia con la televisione di Sky per alcune delle sue tariffe.

Fastweb è una delle pioniere italiane della fibra ottica, e la sua rete FTTC è una delle più ampie in assoluto, pur offrendo anche il servizio FTTH. La partnership con Sky in questo caso è storica, con offerte integrate che possono includere anche sconti per quanto riguarda le tariffe di luce e gas.

WindTre è il frutto della fusione di varie esperienze, da Infostrada alla partnership con Tre, fino alla fusione definitiva di Wind Infostrada e Tre nel 2020. Offre alcune tra le tariffe più convenienti in assoluto anche per la fibra da 1 Gbit/s, oltre a regalare tradizionalmente decine di gigabyte di traffico per chi è già cliente Wind mobile.

Tiscali è una società di telecomunicazioni fondata nel 1998 in Sardegna che vanta tra i suoi traguardi quello di essere stata la prima azienda a offrire le telefonate gratuite via Internet. La partnership storica di Tiscali per lo streaming televisivo è con Infinity, e anche le sue offerte si distinguono per essere particolarmente convenienti rispetto alla concorrenza.

Eolo è una delle più importanti aziende per quanto riguarda Internet tramite il wireless, attraverso una tecnologia che consente di collegarsi alla rete anche se ci si trova in una zona non raggiungibile dal collegamento tradizionale.

Cheapnet offre tutte e tre le tradizionali tecnologie per connettersi a Internet a banda larga, sia con l’ADSL che con la Fibra ottica che attraverso il wireless, oltre a consentire le telefonate via Internet tramite il VoIP.