SOStariffe.it compara le offerte ADSL casa e le offerte fibra ottica appartenenti a Internet provider italiani. Tutte le tariffe ADSL e fibra per la linea di casa sono aggiornate da un team dedicato e comparate in modo indipendente e imparziale.
Il comparatore Internet Casa di SOStariffe.it consente di scegliere tra le tariffe di operatori quali:
Collaborano con SOStariffe.it, prodotti temporaneamente non disponibili:
Offerte ADSL casa e offerte fibra casa di ottobre 2023
Offerta internet casa |
Costo mensile |
Velocità |
Illumia - Illumia Wifi |
19.99 € / mese |
1 Giga |
TIM casa - TIM WiFi Power FWA |
21.90 € / mese |
40 Mega |
PosteMobile casa - PosteMobile Casa Web |
22.90 € / mese |
300 Mega |
Enel Fibra - Enel Fibra + Luce/Gas |
22.90 € / mese |
1 Giga |
Vodafone casa - Internet Unlimited per già clienti mobile |
22.90 € / mese |
2.5 Giga |
Fastweb - Fastweb Casa Light |
22.95 € / mese |
2.5 Giga |
WindTre - Super Fibra per già clienti Wind Mobile |
22.99 € / mese |
200 Mega |
Tiscali - Ultrainternet Fibra + Mobile Smart 50 Top |
24.90 € / mese |
2.5 Giga |
Sky WiFi - Sky Wifi con Sky Q |
24.90 € / mese |
1 Giga |
Eolo casa - EOLO più |
24.90 € / mese |
300 Mega |
Offerte internet del mese per studiare e lavorare da casa
Qui di seguito una carrellata delle principali offerte internet per lavorare da casa e per lo studio con tariffe ADSL, fibra e internet wireless per avere accesso a Internet senza problemi:
- TIM WiFi Special Young per navigare fino a 1 Giga in download e 100 Mega in upload, con Galaxy Tab A8 a 6€/mese SOLO PER UNDER 30, a partire da 21,90 al mese;
- TIM WiFi Power FWA per navigare su internet illimitatamente fino a 100 Mega in download e 50 Mega in upload in base alla verifica di copertura FWA disponibile, con kit FWA incluso in comodato d'uso e chiamate a consumo a partire da 24,90 al mese;
- TIM WiFi Power Smart per navigare fino a 1 Giga in download e 100 Mega in upload, con chiamate illimitate verso tutti i fissi e mobili nazionali e attivazione gratis a partire da 29,90 al mese;
- Vodafone Casa Wireless per navigare fino a 100 mega in upload, chiamate a consumo, spedizione gratuita modem wifi e periodo di prova 1 Mese senza vincoli a partire da 26,90 al mese;
- Vodafone Casa Wireless + per navigare su internet illimitatamente fino a 100 mega in upload, con chiamate illimitate, spedizione gratuita modem wifi e periodo di prova 1 Mese senza vincoli a partire da 26,90 al mese;
- Internet Unlimited di Vodafone, con spedizione gratuita e nessun vincolo di durata per navigare fino ad 1 Gigabit in FTTH sulla GigaNetwork Fibra a partire da 27,90 al mese;
- Vodafone Internet Unlimited Netflix Edition offerta internet illimitato in Fibra FTTC o FTTH fino a 2,5 Gbps, chiamate a consumo per attivazione in negozio o chiamate illimitate nazionali con attivazione online, Vodafone Station inclusa e SIM dati Vodafone con 1 Giga in 4G a partire da 34,90 euro al mese;
- Super Fibra di WindTre fino a 1 Gigabit, con chiamate illimitate e modem incluso, senza costi di attivazione e 12 mesi di Amazon Prime (a partire da 26,99 euro al mese);
- Ultrainternet Fibra di Tiscali: Internet fino a 1 Giga su rete FTTHome, modem super WiFi gratis, linea telefonica con chiamate a consumo e 2 mesi di Infinity inclusi (a partire da 27,95 euro al mese);
- NeXXt Casa Light di Fastweb: Internet fino a 2,5 gigabit al secondo, chiamate a consumo, attivazione linea e Internet Box NeXXt (a 19,95 €/mese per 12 mesi, poi 27,95 €/mese);
- NeXXt Casa di Fastweb: Internet fino a 2,5 gigabit al secondo, chiamate a consumo, chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali, attivazione linea, Amplificatore Wi-Fi Booster e Internet Box NeXXt (a 22,95 €/mese per 12 mesi, poi 30,95 €/mese);
- Fastweb Casa + Mobile Light: offerta internet Fibra Ultraveloce con Internet Box NeXXt con Wi-Fi 6 e Alexa integrata, chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali, attivazione linea gratis con in più un’offerta mobile con 150 GB e chiamate illimitate, spedizione SIM inclusa a partire da 36,90 €/mese;
- Fastweb Casa Light + Mobile Light: offerta internet Fibra Ultraveloce con Chiamate a consumo, Modem FASTGate, attivazione linea inclusa, WOW Space incluso online e con in più un’offerta mobile con 150 GB anche in 5G e chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali, 100 SMS e spedizione SIM inclusa a partire da 33,90 €/mese.
ADSL e Fibra ottica sono le due principali tecnologie a disposizione per chi vuole navigare su Internet ad alta velocità (ma non le uniche: ricordiamo ad esempio il WiMax, che consente di connettersi alla rete in modalità wireless, essenziale per chi si trova in una zona isolata e non raggiunta dalla linea telefonica).
Scegliere la connessione giusta per le proprie esigenze significa analizzare con attenzione l’uso che si fa dell’abbonamento a Internet: se ci si limita a navigare col browser, a controllare i social network, a inviare mail e a guardare qualche video a bassa risoluzione, l’ADSL, con i suoi 20 Mbit/s di velocità massima in download, è più che sufficiente;
viceversa, se si ha bisogno di una connessione dalle performance superiori, ad esempio per lo streaming audio e video ad alta e altissima risoluzione, la telepresenza o il gaming online, la Fibra ottica è fortemente consigliata. Da ricordare, quando si sceglie il tipo di contratto, la questione delle telefonate da fisso: non sono rare, infatti, le offerte solo Internet che mettono a disposizione una linea più rapida e dedicata ad attività che richiedono performance eccezionali (come il gaming) ma non prevedono le chiamate.
Che cos'è l'ADSL?
ADSL sta per Asymmetric Digital Subscriber Line - linea asimmetrica di connessione digitale - e individua una tecnologia di trasmissione dati che consente di navigare in Internet a una velocità compatibile alla copertura raggiungibile nella propria città. La linea ADSL viaggia fisicamente sullo stesso doppino telefonico in rame del telefono fisso di casa e permette di trasmettere dati con una velocità a partire dai 7 Mega in download.
La peculiarità della tecnologia ADSL sta proprio nell'asimmetricità: la velocità di download (ricezione dati) non è la stessa dell’upload (invio dati): una maggior portata della prima è proprio la caratteristica che ci permette di navigare in Internet rapidamente, caricare siti di pagine web, immagini e video in pochi secondi.
Come funziona la fibra ottica?
SOStariffe.it non compara solo le tariffe ADSL casa, ma anche le offerte fibra casa. Questa tecnologia consente prestazioni migliori rispetto all’ADSL: velocità di navigazione, ampiezza di banda (detta appunto banda ultra-larga) e stabilità di linea superiori. L’infrastruttura fisica, su cui si basa, è costituita da una rete di cavi in fibra di vetro (o di altri polimeri) che non hanno una copertura capillare quanto quella dei cavi telefonici, quindi la Fibra ottica è oggi disponibile solo nelle città cablate, che sono però in continua crescita su tutto il territorio nazionale. Quando si parla di Fibra ottica bisogna ricordare che oggi ne esistono almeno due tipologie, proprio per ovviare al problema della cablatura: la FTTS o FTTC (Fiber to the Street e Fiber to the Cabinet) e la FTTH (Fiber to the Home).
La differenza tra FTTC e FTTH è che nel primo caso la Fibra arriva fino all’armadio stradale e da lì in poi si utilizza il vecchio “doppino” in rame per raggiungere la casa dell’utente; nel caso della FTTH, invece, la Fibra ottica “pura” è l’unica infrastruttura utilizzata direttamente fino al router del cliente.
Questo comporta che la cablatura per FTTS e FTTC è molto più rapida, visto che è sufficiente portare i cavi fino all’armadio stradale e da lì in poi ci si può basare sulle infrastrutture telefoniche già esistenti; al contrario, la FTTH richiede lavori spesso ingenti, casa per casa. Il rovescio della medaglia è che la FTTH è una tecnologia molto più affidabile e performante, con velocità che arrivano a 1 Gbit/s e bassa latenza, laddove FTTC e FTTS sono più lente (intorno ai 100/200 Mbit/s di velocità massima in download) e, soprattutto se l’armadio stradale è lontano rispetto al domicilio del cliente, rischiando di essere un po’ meno affidabili, pur garantendo un eccellente livello di servizio.
Ormai in Italia la fibra FTTC o FTTS è diffusa in gran parte dei capoluoghi di provincia, mentre la penetrazione della FTTH è inferiore. In breve: su SOStariffe.it è possibile trovare moltissime tipologie di connessioni Internet ADSL e Fibra, sia per la casa che per il business: ADSL flat, Internet senza telefono, oppure tariffe Tutto Compreso o ancora senza canone Telecom e ADSL WiFi (satellitare o WiMax). Tutti i risultati sono ordinati per prezzo e - selezionando quelli di maggiore interesse - è possibile effettuare un confronto ADSL o Fibra grazie a un'apposita tabella.
Come scegliere un'offerta ADSL o Fibra?
Prima di sottoscrivere un qualsiasi abbonamento ti consigliamo di effettuare uno Speed Test ADSL e Fibra per verificare l’attuale velocità del tuo provider e per scoprire quali sono le connessioni Internet più veloci nel tuo comune. Una volta individuata la tariffa più adatta a te, con un semplice click, si può andare sul sito dell’operatore. Qui sarà possibile verificare se la copertura ADSL o Fibra è presente nel proprio comune e sottoscrivere l’offerta. Sul mercato è possibile scegliere diverse offerte Internet casa che si adattano alle più svariate esigenze. In linea generale, la prima domanda da porsi al momento del confronto tra diverse tariffe per la connessione Internet di casa è: preferisco tariffe Internet senza linea telefonica fissa oppure offerte ADSL o Fibra + telefono fisso?
Spesso la risposta più immediata è Internet senza linea fissa. Avere ADSL senza linea telefonica - nel senso stretto della parola - è tecnicamente impossibile (serve sempre la linea fissa per portare il servizio ADSL all'abitazione), ma è possibile avere solo ADSL senza telefono e risparmiare grazie ad alcune promozioni particolari. Allo stesso modo è possibile scegliere un servizio solo Fibra ottica. In effetti, così come anziani e pensionati preferiscono offerte telefono fisso, studenti e giovani possono trovare convenienza nelle offerte Internet senza linea telefonica, solo ADSL o solo Fibra e comunicare tramite il cellulare o la messaggeria istantanea.
Gli strumenti di SOStariffe.it
Molte promozioni elencate all’interno del comparatore sono disponibili solo per le sottoscrizioni effettuate online. SOStariffe.it consiglia di concludere la procedura di sottoscrizione interamente su Internet o richiedendo il servizio di assistenza telefonica, al fine di usufruire degli sconti dedicati solo a questi canali. In seguito verrete contattati telefonicamente da un operatore, e se non soddisfatti, avrete 10 giorni per recedere dal contratto senza penali. Il servizio di consulenza telefonica di SOStariffe.it è fornito da esperti specializzati pronti a fornire tutte le informazioni e il supporto utili per approfondire nel dettaglio le caratteristiche e i costi delle offerte che vi interessano, gratis e senza impegno.
Modem e router sono termini che stanno a identificare, almeno in teoria, due cose diverse: il modem fornisce l’accesso a Internet, mentre il router condivide l’accesso al web a tutti i dispositivi, di solito attraverso un modulo Wi-Fi. Oggi la grande maggioranza degli apparecchi di questo genere integrano entrambe le funzioni, e quindi permettono sia di collegarsi alla rete con il classico cavo Ethernet, sia di accedere al web senza fili (non solo per il PC, quindi, ma anche per tablet, smartphone, TV smart, elettrodomestici, apparecchi per la domotica e così via). Fino a poco tempo fa, gli operatori fornivano il modem insieme ai loro contratti, facendolo pagare all’utente, che non aveva scelta (di solito una rata di pochi euro al mese, ma da saldare anche per 3 o 4 anni, con un costo finale che era quasi sempre superiore al vero prezzo d’acquisto).
Oggi, dopo una delibera dell’Agcom in materia, i provider non possono più imporre il loro dispositivo, e come conseguenza l’utente può utilizzare senza problemi un dispositivo già di sua proprietà, utilizzando i dati d’accesso che i fornitori del servizio sono tenuti a divulgare sul proprio sito. Anche il modem influenza la qualità della connessione, sia perché alcuni “sopportano” connessioni con una velocità entro un certo limite, soprattutto se hanno qualche anno sulle spalle, sia perché la potenza delle antenne permette di coprire con il wireless un’area più o meno ampia della casa; un modem di qualità dà maggiori garanzie anche per quello che riguarda la stabilità della connessione. Ecco perché, se si sceglie di non acquistare il modem suggerito dal provider, è meglio muoversi con attenzione per l’acquisto di un altro modello o controllare se quello già in proprio possesso è in grado di gestire la connessione.
La velocità minima di navigazione
I valori che i provider pubblicizzano sono di tutto rispetto, ma non bisogna commettere l’errore di credere che, quando ci si collegherà per la prima volta, si sfreccerà al massimo della velocità. Sono tanti i motivi che portano a performance al di sotto delle aspettative per una connessione: ad esempio, se si ha un’ADSL o una fibra FTTS o FTTC con armadio stradale posto a una certa distanza dalla casa, la vecchia tecnologia in rame può portare a rallentamenti piuttosto frequenti; altri motivi comuni derivano dalla congestione della linea – soprattutto se si abita in un condominio con molte famiglie – o dalle difficoltà tecniche nel raggiungere un’abitazione isolata. Il rischio è che si paghi per una Fibra ottica ad alta velocità per ottenere performance paragonabili a quella di un’ADSL, e veramente frustranti se si è puntato fin da subito sull’ADSL.
Fortunatamente, da qualche anno gli operatori hanno l’obbligo periodico di specificare la velocità minima garantita dalle loro connessioni, in base a quanto previsto dall'art. 7 comma 4 della delibera 244/08/CSP. I valori riguardano ovviamente l’uso esclusivo della connessione, senza il contemporaneo utilizzo di eventuali servizi come le telefonate o la TV: Ogni operatore pubblica quindi sul proprio sito i dati minimi garantiti: se registriamo velocità ancora inferiori, allora abbiamo tutti i diritti di farci sentire e di pretendere un miglioramento del servizio, chiedendo un indennizzo per tutti i giorni in cui non vengono rispettati gli standard minimi (oppure si può annullare il contratto senza penali).
Gli operatori di telefonia offrono soluzioni diverse per l’accesso a Internet, sia ADSL che con Fibra ottica, ma alcune caratteristiche rimangono fisse. Quasi tutti gli operatori, infatti, offrono due versioni della tariffa per Internet, una con le chiamate a pagamento (sia per quando riguarda lo scatto alla risposta che per i minuti di conversazione) e una, più costosa di qualche euro mensile, con le chiamate comprese; scegliere l’una o l’altra dipende ovviamente dalla quantità di telefonate che si fanno in un mese. I costi possono essere diversi a seconda che si prendano in considerazione le chiamate sui numeri mobili italiani, quelle sui numeri fissi italiani e, in molti casi, anche quelle sui fissi internazionali (dove per “internazionali” solitamente si indicano i numeri di USA, Canada ed Europa Occidentale Zona 1).
Alcuni operatori propongono poi dei piani solo Internet, che quindi, come si accennava più sopra, non comprende le telefonate effettuate da telefono fisso. Oltre a un costo inferiore, i piani solo Internet – non prevedendo possibili rallentamenti dovuti all’utilizzo concomitante di altri servizi, come appunto le chiamate – hanno il vantaggio di solito di offrire una linea più reattiva, cioè “a bassa latenza” (con un intervallo infinitesimale tra l’input fornito al sistema e la sua reazione attraverso la rete). Si tratta di tariffe molto popolari tra i giocatori di videogame professionisti o semiprofessionisti, ma anche dagli appassionati di film e serie tv in streaming ad altissima risoluzione, per più moderne tv a 4K.
I provider più diffusi
I provider più diffusi nell’ambito dell’offerta di ADSL e Fibra ottica si sono ormai orientati su canoni medi intorno ai 25-30 euro al mese, anche tenendo conto dei cambiamenti intercorsi in seguito alle decisioni dell’Agcom (tra cui, ad esempio, la non obbligatorietà di acquisto del modem del fornitore).
TIM è l’operatore che vanta l’infrastruttura proprietaria più ampia di tutte, essendo una società del gruppo Telecom e quindi discendendo dall’ex monopolista. Per questo vanta un’eccellente copertura con la sua Fibra ottica (anche FTTH) e con l’ADSL, e in più assicura una risposta rapida in caso di guasti e problemi di sorta.
Vodafone è la rivale storica di TIM e una delle prime società ad offrire una velocità massima di 1 Gbit/s con la fibra ottica. Punta molto sull’integrazione con le offerte mobili, tenendo conto che è regolarmente in cima alle classifiche relative alla qualità del segnale e alla velocità sui network 4G e 4.5G. Così come TIM, Vodafone propone una sinergia con la televisione di Sky per alcune delle sue tariffe.
Fastweb è una delle pioniere italiane della fibra ottica, e la sua rete FTTC è una delle più ampie in assoluto, pur offrendo anche il servizio FTTH. La partnership con Sky in questo caso è storica, con offerte integrate che possono includere anche sconti per quanto riguarda le tariffe di luce e gas.
WindTre è il frutto della fusione di varie esperienze, da Infostrada alla partnership con Tre, fino alla fusione definitiva di Wind Infostrada e Tre nel 2020. Offre alcune tra le tariffe più convenienti in assoluto anche per la fibra da 1 Gbit/s, oltre a regalare tradizionalmente decine di gigabyte di traffico per chi è già cliente Wind mobile.
Tiscali è una società di telecomunicazioni fondata nel 1998 in Sardegna che vanta tra i suoi traguardi quello di essere stata la prima azienda a offrire le telefonate gratuite via Internet. La partnership storica di Tiscali per lo streaming televisivo è con Infinity, e anche le sue offerte si distinguono per essere particolarmente convenienti rispetto alla concorrenza.
Eolo è una delle più importanti aziende per quanto riguarda Internet tramite il wireless, attraverso una tecnologia che consente di collegarsi alla rete anche se ci si trova in una zona non raggiungibile dal collegamento tradizionale.
Cheapnet offre tutte e tre le tradizionali tecnologie per connettersi a Internet a banda larga, sia con l’ADSL che con la Fibra ottica che attraverso il wireless, oltre a consentire le telefonate via Internet tramite il VoIP.