Scegliere una tariffa dual fuel tra le numerose offerte proposte dai fornitori Luce e Gas è spesso la soluzione più conveniente per gli utenti. Per incentivare i clienti a sottoscrivere un contratto luce e gas le società riservano a questi utenti degli sconti speciali e dei servizi extra gratuiti.
In questa pagina il comparatore di SOStariffe.it vi mostrerà le migliori offerte luce e gas casa e potrete anche scoprire quanto risparmiereste passando dal mercato a Maggiori tutele a quello libero. Il raffronto si basa sull’analisi di oltre 60 tariffe proposte.
Lo strumento di confronto non si limiterà a illustrare in breve i vantaggi e i costi proposti dall'offerta gas e luce, ma la classificherà anche in base alla convenienza e vi permetterà di personalizzare la ricerca. I filtri che potrete trovare nelle pagine specifiche relative al confronto delle tariffe luce e gas, vi consentiranno, infatti, di specificare la grandezza del vostro appartamento, il numero di inquilini, le abitudini di consumo e altre richieste. In questo modo potrete conoscere unicamente le offerte che si adattano alle vostre esigenze.
SOStariffe.it confronta tariffe luce e gas dei seguenti operatori:
Le 3 tariffe luce e gas Dual Fuel al prezzo più conveniente di questo mese sono:
Nella tabella che segue i relativi costi energia elettrica kWh e i costi gas al metro cubo:
A2A Click di A2A energia | Energia alla Fonte di Wekiwi | Next Energy Sulinght Luce e Gas Dual di Sorgenia | ||
Prezzo energia elettrica kWh | 0,2850 €/kWh | 0,3251 €/kWh | 0,3144 €/kWh | |
Prezzo gas m3 | 1,04 €/Smc | 1,0345 €/smc | 1,1845 €/smc | |
I costi qui sopra fanno riferimento a una simulazione effettuata con il comparatore di SOStariffe.it, grazie al quale è stato possibile calcolare quanto si potrà risparmiare in un anno rispetto al mercato tutelato e la spesa mensile e annuale da sostenere.
Gli importi sono stati stimati a partire da una famiglia di tre persone che vive in un appartamento di 100 mq e consuma gas e luce principalmente nei weekend e nelle ore serali. Per la componente luce, è stato ipotizzato che in casa siano usati frigo, forno, lavatrice e scaldabagno, con un consumo annuale complessivo di 2900 kWh. Per la componente gas, invece, è stato stimato un utilizzo di circa 1500 m3 di gas per riscaldare casa, cucinare e avere l’acqua calda.
|
Quando ci si rende conto di pagare troppo sulle bollette luce e gas, conviene subito cambiare gestore, ma farlo in modo consapevole, ovvero richiedendo diversi preventivi luce e gas. Come confrontare le tariffe luce e gas? Attraverso un'analisi di tipo comparativo.
Quella che è stata presentata nelle righe precedenti è un esempio di ciò che si potrà fare anche in autonomia. In aggiunta, nel prossimo paragrafo, sono stati messi insieme 10 consigli da tenere a mente nel momento in cui si dovrà scegliere una nuova offerta luce e gas.
Solitamente, i fornitori luce e gas non tendono a sponsorizzare offerte destinate a una specifica categoria di utenti, ma per i giovani ci potrebbero essere delle soluzioni interessanti da valutare, come per esempio le offerte combinate.
Di cosa si tratta? Nella pratica, attivando una promozione Internet casa con l'operatore Fastweb si avrà la possibilità di avere accesso a offerte in esclusiva con il fornitore Eni Gas e Luce: in questo modo si attiverà un servizio ormai irrinunciabile, soprattutto per i giovani, ovvero Internet, ma si potranno anche avere degli sconti sulla fornitura di luce e gas.
Nel momento in cui si valuta l'attivazione di una nuova promozione luce e gas, si consiglia di prestare particolare attenzione a quello che viene offerto, in quanto in molti casi di tratta solo di offerte dedicate a chi sceglie di cambiare gestore.
Per questo motivo, nel momento in cui si richiede un preventivo luce e gas si dovrà indicare al nuovo forniroe la tipologia di offerta che si sta cercando, ovvero una tariffa per l'attivazione del contatore o per un nuovo allaccio: ce ne sono diverse in commercio, basta solo essere vigili e non farsi fregare dal primo sconto beccato per caso.