Quando chiude il servizio elettrico nazionale? Cosa succederà e cosa fare
Chiusura Servizio Elettrico nazionale (SEN), cosa sapere a novembre 2025:
- il SEN ha chiuso il 1° luglio 2024 con la fine Maggior Tutela luce per i clienti domestici “non vulnerabili”
- il Mercato Tutelato luce rimane in vigore solo per i clienti domestici “vulnerabili” tramite il Servizio di Tutela della Vulnerabilità
- non ci sono multe da pagare, né ti viene chiusa la tua fornitura luce se non sei passato al Mercato Libero
- i clienti domestici “non vulnerabili” usciti dalla Maggior Tutela ma non ancora in libera concorrenza sono confluiti nel Servizio a Tutele Graduali (STG)
- i passi per attivare una delle offerte luce del Mercato Libero
Qual è il futuro del Servizio Elettrico Nazionale dopo la fine Maggior Tutela, scattata il 1° luglio 2024? E come influisce la chiusura del SEN sulle famiglie italiane? Ecco tutte le risposte alle tue domande in questo approfondimento di SOStariffe.it.

Quando termina il Servizio Elettrico Nazionale (SEN)?
| Nome | Servizio Elettrico Nazionale (SEN) |
|
Funzioni |
Fornitore di energia elettrica del mercato di Maggior Tutela |
|
Scadenza |
Luglio 2024 |
|
Clienti |
Famiglie e imprese con forniture in bassa tensione con potenza fino a 15 kW; |
|
Opzioni dopo la chiusura |
|
Perché il servizio elettrico nazionale chiude?
La chiusura del Servizio Elettrico Nazionale avviene per completare la liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica, ed è una conseguenza della fine del Mercato Tutelato.
Il SEN aveva infatti il compito di operare soltanto per offrire il servizio di maggior tutela per clienti domestici e imprese nelle zone previste. Il passaggio integrale al Mercato Libero consentirà a tutti di scegliere liberamente il proprio fornitore e di avvantaggiarsi dei costi inferiori dovuti alla concorrenza tra le diverse aziende.
Si può evitare la chiusura del Servizio Elettrico Nazionale?
No. I clienti domestici “non vulnerabili” dovranno lasciare il Servizio Elettrico Nazionale con la fine della Maggior Tutela. Non sono previste proroghe di alcun tipo.
Chi può restare con Servizio Elettrico Nazionale?
Il servizio di Maggior Tutela e, quindi, l’attività di Servizio Elettrico Nazionale continua oggi, 4 novembre 2025, solo per i clienti vulnerabili.
In tale definizione rientrano i clienti che:
- si trovano in condizioni economicamente svantaggiate (come i percettori dei bonus luce e gas);
- versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica oppure presso i quali sono presenti persone in tali condizioni;
- sono soggetti con disabilità ai sensi dell'articolo 3 legge 104/92
- sono titolari di un’utenza in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi;
- sono titolari di un’utenza in un’isola minore non interconnessa;
- hanno un’età superiore ai 75 anni.
Cosa succede se resto con Servizio Elettrico Nazionale e non sono cliente vulnerabile?
Dopo la fine Maggior Tutela, i clienti di Servizio Elettrico Nazionale che non hanno scelto un fornitore del Mercato Libero sono confluiti nel Servizio a Tutele Graduali con un fornitore assegnato direttamente da ARERA per un periodo di 3 anni.
Cos'è il Servizio di Salvaguardia?
Si tratta di un servizio di fornitura gestito da Acquirente Unico e riservato ai clienti che, non avendo diritto al servizio di Maggior Tutela, si ritrovano senza un fornitore del Mercato Libero (ad esempio per il fallimento dell’azienda con cui era stato sottoscritto un contratto di fornitura).
Tutela Simile vs Tutele Graduali
Tutele Graduali è il regime che sostituisce quello a maggior tutela dell'energia elettrica e che ha la funzione di accompagnare gli utenti, domestici e non, verso il Mercato Libero.
Passare al Mercato Libero conviene?
Passare al Mercato Libero può essere conveniente purché tu scelga di attivare una tariffa energia elettrica su misura per il tuo fabbisogno energetico. Non esiste, infatti, un’offerta più vantaggiosa in assoluto. Il risparmio in bolletta passa sempre dalla valutazione attenta dei tuoi consumi e dalla scelta di offerte luce che siano quanto più in linea con le esigenze della tua famiglia.
Per scegliere le offerte luce del Mercato Libero che ti aiutano ad alleggerire le bollette, valuta:
- il costo kWh delle tariffe proposte dai gestori energetici (si tratta del costo unitario della materia prima);
- l'opzione di scelta tra offerte a prezzo fisso o indicizzato;
- la presenza di bonus o sconti in bolletta garantiti dalla tariffa dual fuel (cioè attivazione della fornitura combinata di luce e gas con la stessa compagnia energetica);
- la possibilità di contare su forme di pagamento innovative, come la ricarica con conguaglio.
Ecco qui sotto alcune delle offerte più convenienti tra quelle proposte dai partner di SOStariffe.it oggi, 4 novembre 2025, per una “famiglia tipo” che abbia un consumo annuo di 2.700 kWh.
| Fornitore | wekiwi | Sorgenia | Iren |
|
Nome offerta |
Offerta Standard Domestico - Energia alla Fonte |
Next Energy Smart Luce |
Prezzo Fisso Luce Verde Web |
|
Tipo di tariffa |
Prezzo indicizzato |
Prezzo fisso per 12 mesi |
Prezzo fisso per 12 mesi |
|
Costo energia e quota fissa |
PUN senza costi extra |
0,130 €/kWh |
0,120 €/kWh |
|
Spesa in bolletta |
66,77 €/mese |
67,06 €/mese |
67,33 €/mese |
Contatti del Servizio Elettrico Nazionale (SEN)
Questi i contatti SEN:
- Sito servizioelettriconazionale.it;
- Numero verde 800 90 800 da fisso, dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 22;
- Numero 199 50 50 55 per chiamare dal cellulare, dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 22;
- Numero +39 02 30172011 per chiamate dall’estero, dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 22 (da Campione d’Italia, 0 800 557 734);
- Numero 803 500 per segnalare guasti o chiedere informazioni su e-distribuzione (da Campione d’Italia, 0 800 836 741).