Come riscaldare casa senza gas: 7 soluzioni di risparmio
Come riscaldare casa senza gas e alleggerire le bollette a maggio 2025:
- Dalla caldaia elettrica o a biomassa al riscaldamento elettrico a pavimento, dalla pompa di calore ai pannelli radianti elettrici ad infrarossi, ecco le 7 soluzioni a prova di risparmio
- Identikit delle alternative al gas: quali vantaggi e svantaggi considerare prima della scelta
- Come cucinare senza gas con piani a induzione, forno elettrico e friggitrice ad aria
- Per ridurre il costo del riscaldamento a gas, invece, è possibile scegliere l’offerta gas più economica tra le proposte dei partner del comparatore di SOStariffe.it
Cosa usare al posto del gas per riscaldare casa? È possibile dire addio al gas per passare a sistemi di riscaldamento alternativi? Riscaldare casa elettricamente è una soluzione?
Tutte queste domande sono legittime e motivate dalla necessità di ridurre il costo della bolletta del gas che rappresenta, soprattutto per chi ha un sistema di riscaldamento autonomo, una delle principali voci di spesa del bilancio familiare.
Ridurre al minimo il costo del metano, ricorrendo alle offerte gas più economiche disponibili oggi, 22 maggio 2025, può non essere sufficiente per massimizzare il risparmio. Ci sono soluzioni alternative per riscaldare casa senza gas e senza rinunciare al massimo comfort durante i mesi invernali.
Per quanto avere il giusto tepore in casa non sia mai a costo zero - anche se le soluzioni per riscaldare una stanza senza gas o elettricità possono essere vantaggiose - c’è comunque la possibilità di dare un taglio netto alle spese.
Nei paragrafi che seguono analizziamo come riscaldare casa senza gas con 7 soluzioni a prova di risparmio con i relativi pro e contro.
Come riscaldare la casa senza riscaldamento?
SISTEMI PER RISCALDARE CASA SENZA GAS | VANTAGGI | SVANTAGGI |
Caldaia elettrica |
|
|
Caldaia a biomassa |
|
|
Riscaldamento elettrico a pavimento |
|
|
Pompa di calore |
|
|
Stufa a pellet |
|
|
Caldaia ionica |
|
|
Pannelli radianti elettrici ad infrarossi |
|
|
Ad esempio, puoi riscaldare casa elettricamente, ricorrendo a soluzioni come la caldaia elettrica o il riscaldamento elettrico a pavimento, oppure sfruttare la combustione ma in modo più efficiente, come con la caldaia a biomassa. Ci sono poi i sistemi a pompa di calore, che garantiscono un’elevata efficienza, ed anche le soluzioni che prevedono l’installazione di una caldaia ionica o ancora di pannelli radianti elettrici ad infrarossi. È possibile anche sfruttare stufe a pellet per ottenere ottimi risultati senza utilizzare il gas.
Caldaia elettrica
Tra le opzioni disponibili per riscaldare casa senza gas c’è la caldaia elettrica. Tale dispositivo permette di riscaldare l’acqua tramite una resistenza elettrica, senza quindi ricorrere alla combustione e senza dover fare i conti con i fumi.
Quest’aspetto rende le caldaie elettriche molto più convenienti ed anche più versatili dal punto di vista delle procedure di installazione.
Caldaia a biomassa
La caldaia a biomassa sfrutta una materia prima differente per la combustione rispetto alle normali caldaie a gas, ossia è possibile bruciare una fonte energetica rinnovabile come i pellet (scarti di lavorazione del legno), il cippato (legno naturale tritato di provenienza boschiva), la segatura derivante da scarti industriali, tronchi e/o ciocchi di legno.
Alcune caldaie a biomassa possono essere alimentate da un solo tipo di combustibile (tra le più note ci sono le caldaie a pellet) mentre altre sono più versatili, come abbiamo visto qui sopra. A parte il combustibile utilizzato, il funzionamento di una caldaia a biomassa è molto simile, dal punto di vista concettuale, a quello di una tradizionale caldaia a gas.
Da valutare, inoltre, la necessità di installare un rilevatore di monossido di carbonio per accrescere la sicurezza dell’impianto. Puntando su di una caldaia a biomassa è in ogni caso possibile ridurre il costo per il riscaldamento nel lungo periodo.
Riscaldamento elettrico a pavimento
Un sistema di riscaldamento elettrico a pavimento è una buona alternativa per chi è alla ricerca di un sistema per riscaldare casa senza gas. Un impianto di questo tipo sfrutta l’energia elettrica per riscaldare l’acqua conservata all’interno di serpentine posizionate al di sotto del pavimento. La trasmissione del calore avverrà dal basso verso l’alto.
Un impianto di questo tipo è “nascosto” sotto il pavimento e non ne compromette la stabilità. Installare un sistema di riscaldamento elettrico a pavimento presenta costi molto elevati, sia per via dell’estensione dell’impianto, che copre tutta la superfice di casa, che per la necessità di eseguire lavori significativi in casa. Ci sono, naturalmente, diversi vantaggi. Il sistema è sicuro e non crea problemi per l’arredamento ed è completamente silenzioso.
Pompa di calore
I sistemi a pompa di calore per riscaldare casa sono una delle principali alternative a disposizione con notevoli vantaggi tutto l'anno, grazie alla possibilità del loro utilizzo come sistemi di raffrescamento durante i mesi estivi. Esistono diverse tipologie di pompe di calore che però sfruttano tutte lo stesso principio di funzionamento. Questi sistemi, infatti, sono in grado di assorbire calore da fonti esterne per poi cederlo all’interno dell’ambiente.
Il sistema comprende un condensatore, una valvola d’espansione ed un evaporatore ed è percorso da un fluido refrigerante. La pompa di calore è in grado di assorbire calore da fonti naturali come l’acqua, l’aria oppure il suolo (come sottolineato in precedenza, esistono svariante tipologie di pompe di calore). Vantaggi e svantaggi di questa soluzione sono strettamente collegati alla tipologia di pompa di calore installata.
Stufa a pellet
Un’altra opzione per riscaldare casa senza gas è la stufa a pellet. Si tratta di una vera e propria stufa che utilizza i pellet per la combustione e per produrre calore. Questa soluzione, a differenza della caldaia, non è collegata ad un impianto di riscaldamento ma rappresenta il punto di generazione del calore in casa.
C’è poi la necessità di effettuare periodici interventi di manutenzione e di valutare la creazione di un’area di stoccaggio per i pellet. Tuttavia, scegliere una stufa a pellet permette di svincolarsi completamente dal gas e dall’energia elettrica potendo così riscaldare casa senza gas e/o corrente. Leggi la guida per sapere come avere una stufa a pellet quando si vive in condominio.
Caldaia ionica
La caldaia ionica è, a tutti gli effetti, una caldaia elettrica. In questo caso, il processo di riscaldamento dell’acqua avviene tramite elettrolisi, un principio chimico fisico differente rispetto a quello utilizzato per una caldaia elettrica. Anche in questo caso non c’è combustione ed è, quindi, più facile installare la caldaia. Con una caldaia ionica si registra una netta crescita del consumo di energia elettrica. Chi ha un impianto fotovoltaico troverà molto vantaggioso puntare su di una soluzione di questo tipo.
Pannelli radianti elettrici ad infrarossi
Il riscaldamento di casa senza gas può avvenire anche tramite pannelli radianti elettrici ad infrarossi che sfruttano l’irraggiamento per riscaldare l’abitazione. Questa soluzione offre un notevole risparmio energetico rispetto ai tradizionali sistemi di riscaldamento a gas ed è sostenibile grazie all’assenza di emissioni. I pannelli sono facili da montare e possono essere installati in vari luoghi di casa. Non generano suoni e presentano una buona inerzia termica. Questo sistema di riscaldamento è poco efficace in ambienti grandi e richiede un notevole investimento iniziale oltre ad un buon isolamento dell’abitazione.
Come riscaldare un appartamento di 100 mq?
Per riscaldare un appartamento di 100 mq è possibile ricorrere a tutte le opzioni viste in precedenza. Affidarsi al riscaldamento a gas, con l’installazione di una tradizionale caldaia, è sempre una valida opzione da tenere in considerazione, al netto però di accertarsi di aver ridotto al minimo il costo del gas, ad esempio puntando sulle migliori offerte del Mercato Libero.
Ci sono però altre tecnologie da considerare. È possibile, ad esempio riscaldare elettricamente un appartamento da 100 metri quadrati. In questo caso, ci si può affidare ad una caldaia elettrica oppure ad un sistema di riscaldamento elettrico a pavimento. Per sostituire il gas, inoltre, è possibile installare una caldaia a biomassa oppure una stufa a pellet senza dimenticare i sistemi a pompa di calore che sono efficaci ed utili anche per il rinfrescamento estivo.
Per poter riscaldare un appartamento da 100 mq è necessario, oltre a scegliere la tecnologia a cui affidarsi, valutare con attenzione la capacità dell’impianto di riscaldamento. In particolare, è importante che tale impianto non sia sottodimensionato a quelle che sono le necessità dell’appartamento e la su estensione. Questa valutazione è necessaria per massimizzare l’efficacia del sistema e ottimizzare l’investimento.
Come cucinare senza gas
Il gas non è necessario per cucinare. Ci sono, infatti, metodi alternativi su cui puntare per poter cucinare anche senza gas. Anche se in Italia le cucine a gas sono ancora diffusissime, le alternative a questa soluzione non mancano di certo. È possibile puntare su piani a induzione che sfruttano l’energia elettrica per generare il calore e garantire una cottura completa.
Da notare che anche il forno a gas può essere sostituito con un forno elettrico ed è possibile ricorrere a elettrodomestici come la friggitrice ad aria per cucinare senza utilizzare il gas naturale o il GPL. Sfruttare l’energia elettrica per cucinare in casa diventa ancora più conveniente quando è possibile sfruttare un impianto fotovoltaico.
Con l’autoproduzione di energia elettrica, infatti, cucinare con un piano a induzione o con vari elettrodomestici che sfruttano l’elettricità è davvero la scelta giusta, garantendo, di fatto, la possibilità di azzerare i costi legati alla cottura. Il gas, quindi, non è per forza l’unica opzione a cui affidarsi per poter cucinare.
5 motivi per sostituire il riscaldamento a gas e 5 motivi per non sostituire il riscaldamento a gas
5 MOTIVI PER SOSTITUIRE IL RISCALDAMENTO A GAS | 5 MOTIVI PER NON SOSTITUIRE IL RISCALDAMENTO A GAS |
Risparmio significativo nel lungo periodo |
Costi di installazione dei sistemi alternativi al gas spesso elevati |
Si evitano le oscillazioni di prezzo del gas naturale |
Con le offerte del Mercato Libero puoi ridurre e bloccare il prezzo del gas per risparmiare |
Con l'aggiunta del fotovoltaico puoi riscaldare casa a costo zero |
Il riscaldamento a gas è una soluzione semplice e immediata |
L’energia elettrica per il riscaldamento presenta vantaggi di costo più basso nelle ore serali e nei week end, oltre alla possibilità di azzerare le emissioni |
Pochi vantaggi per coloro che vivono in zone con un clima mite |
Puoi beneficiare di detrazioni fiscali e incentivi per installare sistemi di riscaldamento alternativi |
La manutenzione dei sistemi alternativi al riscaldamento a gas è spesso più complicata |
Sostituire il riscaldamento a gas è un’opzione da considerare, sia per ottenere un sistema più efficace ed efficiente sia per massimizzare il risparmio in bolletta.
Ci sono diversi motivi che possono spingere una famiglia verso la scelta di sostituire il riscaldamento a gas. Contestualmente, però, ci sono anche ragioni valide che rendono il riscaldamento a gas la scelta giusta.
Ecco 5 motivi per cui è conveniente sostituire il riscaldamento a gas:
Ecco, invece, 5 motivi per non sostituire il riscaldamento a gas
In conclusione: per individuare la migliore soluzione per il riscaldamento domestico è necessario tenere conto delle proprie esigenze, valutando i vantaggi e gli svantaggi di tutte le opzioni disponibili.
Come riscaldare la casa in modo economico: le offerte di oggi 22 maggio 2025 su SOStariffe.it
OFFERTA E FORNITORE | SPESA STIMATA* | CARATTERISTICHE |
Next Energy Smart Gas di Sorgenia |
|
|
Easy Gas di A2A |
|
|
Offerta Standard domestico – Gas alla Fonte di wekiwi |
|
|
Gas Relax Index di Pulsee |
|
|
Gas Flex di Illumia |
|
|
*Spesa mensile stimata per una “famiglia tipo” con consumo annuo di 1.400 Smc e fornitura attiva nel comune di Milano.
Se il vasto assortimento delle tariffe gas del Mercato Libero ti disorienta, puoi farti aiutare dal comparatore di SOStariffe.it. Grazie a questo strumento gratuito, puoi trovare le offerte gas più vantaggiose tra quelle proposte dai gestori energetici partner a maggio 2025.
Tutte le soluzioni del Mercato Libero sono attivabili gratuitamente e online. Per attivare una nuova offerta basta avere a disposizione i seguenti documenti:
- i dati dell’intestatario della fornitura;
- i dati della fornitura (in particolare servirà il codice PDR);
- recapiti o contatti e-mail;
- le coordinate IBAN per chi volesse attivare la domiciliazione bancaria delle bollette.