Autolettura gas: come leggere il contatore del gas e quali numeri comunicare
Ecco come fare la lettura del gas:
- con l'autolettura del contatore gas comunichi al tuo fornitore il dato del consumo di gas per il calcolo dell’importo della bolletta del mese successivo
- i numeri da comunicare sono quelli indicati sul display del contatore alla sinistra della virgola
- l’autolettura va comunicata in date ben precise
- le modalità da seguire per comunicare autolettura gas cambiano da fornitore a fornitore
L’autolettura gas ti permette di avere il polso del tuo consumo effettivo di metano e di comunicarlo direttamente al tuo fornitore: in questo modo eviti di ricevere bollette calcolate su consumi stimati, scongiurando il rischio di pagare importi superiori al dovuto.
Ma come si legge il contatore gas? In questa guida troverai tutto quello che c’è da sapere su come fare l’autolettura del gas, quali sono i numeri da comunicare e le modalità che le principali compagnie energetiche mettono a disposizione a maggio 2025 per eseguire questa procedura.
Per quanto la procedura sia immediata, l’autolettura gas può talvolta generare confusione. Le ragioni sono principalmente due:
- le differenti modalità e tempistiche previste dai fornitori per l’autolettura gas;
- la presenza di varie tipologie di contatore che sfruttano tecnologie differenti per conteggiare il gas in ingresso all’impianto domestico.
Ecco perché in questa guida accenderemo anche i riflettori su come leggere il contatore del gas vecchio o il contatore del gas elettronico, sempre più diffuso da nord a sud del nostro Paese, e punto di riferimento per la misurazione dei consumi di gas naturale.
Cosa misura il contatore gas?
Il contatore del gas fa parte dell’impianto domestico di erogazione del metano e ha il compito di rilevare il volume di gas in ingresso. In sostanza, tutto il gas fornito ad un’abitazione passa attraverso il contatore che determina in tempo reale il quantitativo di materia prima in ingresso al sistema e che sarà poi utilizzata per attivare la combustione in caldaia oppure per la cottura, tramite i fornelli e il forno a gas.
Nel tempo, il contatore gas è diventato un apparecchio sempre più digitale e tecnologico, garantendo una misurazione più precisa del gas in ingresso.
Alcuni contatori moderni, utilizzati per la misurazione del gas in forniture che registrano consumi elevati (come quelle business) integrano i sensori necessari per convertire in automatico il consumo registrato alle condizioni standard di pressione e temperatura (1,01325 bar e 15° centigradi).
Dove si trova il contatore del gas?
Il contatore gas si trova, in genere, all’interno del proprio palazzo. Ecco alcuni esempi:
- nel sottoscala;
- in cantina;
- in uno spazio ad hoc adibito come sala contatori;
- oppure all’esterno, in un armadietto.
Quando si trova all’interno di una casa, è possibile che sia installato in garage o in cantina.
Quando fare l'autolettura gas?
Ti consigliamo comunque di verificare con attenzione le scadenze da rispettare indicate dal tuo fornitore. Ecco dove puoi trovare questa informazione:
- in una bolletta gas recente;
- nell’Area Clienti del sito del tuo fornitore;
- nell’app per smartphone e tablet del tuo fornitore.
In alternativa, puoi contattare il Servizio Clienti del tuo fornitore per avere informazioni più dettagliate.
Quali numeri comunicare per l’autolettura del gas?
Il numero rilevato corrisponde al consumo di gas registrato dal contatore dalla sua installazione. Andando a confrontare tale dato con la rilevazione precedente puoi calcolare l’effettivo quantitativo di gas naturale (in Smc) consumato rispetto alla rilevazione precedente.
Per fare l’autolettura è necessario comunicare questo numero al tuo fornitore tramite i canali messi a disposizione dallo stesso. Ecco alcune delle alternative più comuni:
- autolettura gas via telefono: chiama il numero verde dedicato messo a disposizione dalla tua compagnia energetica e comunica il tuo consumo effettivo di gas. Tieni anche a portata di mano il codice cliente della tua fornitura (lo trovi nella prima pagina della bolletta):
- autolettura gas via SMS: invia un messaggio di testo ad un numero specifico messo a disposizione dal tuo fornitore; tale messaggio dovrà contenere le informazioni richieste dal fornitore e seguire il “format” dallo stesso indicato. Per saperne di più su queste specifiche, consulta il sito del tuo fornitore o contattare il Servizio Clienti;
- autolettura digitale del gas: comunica i tuoi consumi entrando nell’Area Clienti del sito del tuo fornitore, o scaricando l’app per smartphone e tablet messa a disposizione dallo stesso. In questo caso basta digitare nell’apposito form il numero della lettura gas.
Come si leggono i contatori del gas? Contatori elettronici e meccanici
Autolettura del gas: contatore elettronico
La lettura dei contatori del gas di ultima generazione è semplicissima. È sufficiente:
- premere l’apposito tasto per attivare il display;
- scorrere le voci in menù;
- visualizzare il dato aggiornato dei consumi: le cifre da considerare sono quelle indicate sul display alla sinistra della virgola.
Infine, esistono contatori elettronici di ultima generazione con lettura del gas automatica “a distanza”: se ne possiedi uno l’autolettura non è più necessaria, in quanto è direttamente il fornitore a rilevare i tuoi consumi.
Autolettura del gas: contatore meccanico
I contatori meccanici sono sprovvisti del display digitale. Tuttavia, con questa tipologia di contatore i numeri da non considerare sono evidenziati - ad esempio con uno sfondo rosso - in modo da semplificarti la lettura della misura del contatore.
Cosa succede se non viene effettuata la lettura gas?
Come spiega ARERA (Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente) sul suo sito internet, il distributore (che installa il contatore) deve compiere un tentativo di lettura del contatore:
- almeno 1 volta l’anno per i clienti con consumi fino a 500 Smc/anno;
- almeno 2 volte l’anno, per i clienti con consumi compresi tra 500 Smc/anno e 500 Smc/anno;
- almeno 3 volte l’anno, per i clienti con consumi compresi tra500 Smc/anno e 5.000 Smc/anno;
- almeno 1 volta al mese per i clienti con consumi maggiori di 5.000 Smc/anno.
Se il contatore si trova all’interno dell’abitazione e il cliente non è in casa, ci sono due opzioni percorribili:
- si può lasciare il dato dell’autolettura in un biglietto affisso alla porta di casa così che il letturista delegato possa rilevarla;
- in caso contrario, l’addetto della società di distribuzione lascia un avviso in cui comunica il passaggio senza successo e invita a contattare il proprio fornitore per comunicare l’autolettura. Ci saranno inoltre 2 ulteriori tentativi di passaggio del tecnico presso l’abitazione.
Nel caso in cui il distributore non rilevi la lettura nemmeno una volta, sarà fatta una stima sulla base di letture o autoletture precedenti più valutazioni sul profilo di prelievo standard (curva di andamento dei consumi stagionali + tipologia cliente).
In ogni caso, il venditore deve informare il cliente del mancato passaggio e dunque della mancata lettura: ciò è comunicato nella prima bolletta utile.
Cosa fare se il contatore gas non funziona correttamente?
Il contatore del gas non è esente da malfunzionamenti che rischiano di alterare il dato relativo ai tuoi consumi. Hai la possibilità di verificare se il contatore del gas funzioni correttamente grazie a una serie di accorgimenti e test per controllare che i dati registrati siano effettivamente corretti.
Ho sbagliato l'autolettura del gas: cosa posso fare?
Se sbagli a comunicare l’autolettura del gas, ti consigliamo di metterti in contatto con l’assistenza clienti della compagnia energetica che gestisce la tua fornitura gas così da ricevere le informazioni dettagliate sui passi da compiere per correggere la tua errata lettura del contatore gas.
Contatti per l'autolettura gas dei maggiori fornitori
Autolettura gas A2A Energia:
Ecco tutti gli strumenti che hai a disposizione per effettuare l’autolettura A2A gas:
- l’Area Clienti del sito di A2A Energia (a2a.it);
- la sezione “La mia energia” dell’App MyA2A per dispositivi iOS e Android;
- un SMS al +393399957034 inserendo OK seguito da uno “spazio”, il numero di fornitura seguito dalla lettera “g” e dalle cifre in nero presenti sul contatore (es. OK Nr.FORNITURAgXXXXX).
Autolettura gas Enel
Per l’autolettura Enel Energia puoi utilizzare i canali online (e non) messi a disposizione dal fornitore. Puoi inviare il dato relativo al tuo consumo tramite:
- il numero verde 800 900 837 da telefono fisso e da cellulare in Italia, oppure il numero +39 06 64511012 dall’estero;
- l’Area Clienti del sito enel.it;
- l’App Enel Energia, disponibile per dispositivi iOS e Android;
- i Negozi Enel o i Punti Enel.
- un SMS scrivendo al numero 339 9950877.
Autolettura gas Eni Plenitude
Eni Plenitude (ex Eni gas e luce) ti consente di effettuare l’autolettura gas tramite questi canali:
- chiamando il numero verde 800 999 800 da telefono fisso e da cellulare. Il servizio è attivo 7 giorni su 7, dalle 6 alle 24;
- accedendo all’Area Personale del sito del fornitore, effettuando il login con il proprio account e andando in I miei consumi > Consumi e lettura;
- utilizzare la sezione dedicata all’autolettura del contatore disponibile all’interno dell’app Eni Plenitude. L’applicazione è scaricabile gratuitamente su smartphone Android ed iPhone.
Autolettura gas Engie
Per eseguire l'autolettura Engie puoi utilizzare i canali digitali, ovvero:
- l’area personale del sito, dopo aver effettuato l'accesso con il proprio account;
- l’app di Engie, disponibile per dispositivi iOS e Android.
Autolettura gas EON
Per fare l’autolettura gas EON Energia puoi scegliere tra una di queste alternative:
- chiamando il numero verde 800 64 77 64 (da numero fisso) e seguendo le indicazioni della voce guida;
- chiamando il numero 0291646181 (per chiamate da cellulare), al costo previsto dal tuo operatore telefonico;
- effettuando l’accesso all’area clienti del sito web o dall’app E.ON per dispositivi mobili;
- inviando un SMS al numero 342 4112505 con un messaggio che contenga le informazioni necessarie nel formato “CodiceServizio*LetturaContatore”.
Autolettura gas Hera Comm
Per comunicare l'autolettura Hera Comm puoi:
- chiamare il numero verde800 999 500 e seguire le istruzioni;
- accedendo all’area personale di heracomm.gruppohera.it;
- scaricando l’app My Hera;
- inviando un SMS al numero 342 4112627.
Autolettura gas Sorgenia
Di seguito una panoramica dei canali che Sorgenia mette a disposizione per comunicare l’autolettura del gas:
- area riservata del sito di Sorgenia, previo accesso tramite le tue credenziali comunicate in fase di sottoscrizione del contratto;
- App MySorgenia, disponibile sia per dispositivi Android, sia per quelli iOS.
Autolettura gas: riepilogo in sintesi
Ricapitoliamo, quindi, come si legge il contatore del gas ed anche come si fa a fare l’autolettura.
Una volta ottenuto questo dato, puoi comunicare l’autolettura del gas al tuo fornitore. I metodi più comuni per effettuare questa operazione sono:
- chiamare il numero verde del tuo fornitore;
- accedere all’Area Clienti del sito del tuo fornitore;
- scaricare su smartphone o tablet l’App del tuo fornitore;
- mandare un SMS al numero dedicato messo a disposizione dal tuo fornitore;
- comunicare il dato di persona in un negozio fisico del fornitore.