Come evitare gli aumenti TIM?
            
    
    
        
    Rimodulazioni e aumenti TIM fisso a novembre 2025: come controllare
                    
            
 Oggi รจ piuttosto comune che gli operatori di telefonia โ sia mobile che fissa โ modifichino periodicamente le condizioni contrattuali delle loro offerte.
Tali modifiche, note come rimodulazioni, possono includere aumenti dei costi dei servizi offerti. Gli operatori giustificano quasi sempre tali modifiche con esigenze economiche legate a investimenti tecnologici o a mutamenti nel contesto di mercato. TIM, uno dei principali operatori di telecomunicazioni in Italia, nel 2024 annunciato delle rimodulazioni riguardanti alcune delle sue offerte per linee fisse e mobili.
        
    Rimodulazioni e aumenti delle tariffe TIM per linee fisse a novembre 2025: come controllare
                    
            
 In particolare, TIM ha comunicato che a partire dal 1ยฐ giugno 2024, il costo mensile di alcune offerte di linea fissa aumenterร di 2 euro al mese (IVA inclusa). Per verificare i dettagli relativi a queste modifiche e le specifiche offerte interessate, puoi seguire i passaggi seguenti:
-  
Verifica nella fattura:
- Controlla la fattura TIM ricevuta ad aprile 2024. Dovresti trovare un messaggio dedicato che illustra tutti i dettagli sulla modifica contrattuale proposta.
 
 -  
Area riservata MyTIM:
- Accedi all'area riservata MyTIM sul sito ufficiale TIM.
 - Registrati o effettua il login se hai giร un account.
 - Vai nella sezione โDettaglio dei Costiโ per verificare le condizioni economiche attualmente applicate alla tua offerta.
 
 -  
Servizio Clienti 187:
- Chiama gratuitamente il Servizio Clienti TIM al numero 187.
 - Richiedi informazioni sulle modifiche contrattuali e sui dettagli del tuo piano tariffario.
 
 
Se non desideri accettare le modifiche contrattuali, hai il diritto di recedere dal contratto senza penali nรฉ costi di disattivazione entro il 1ยฐ luglio 2024. Ecco come puoi farlo:
-  
Modulo online:
- Compila direttamente online il "Modulo di richiesta di esercizio diritto di recesso" disponibile sul sito TIM.
 
 -  
Modulo cartaceo:
- Scarica, stampa e compila il modulo di richiesta di recesso.
 - Invia il modulo all'indirizzo indicato sul modulo stesso o tramite PEC allโindirizzo recesso_linee_mobili@pec.telecomitalia.it, allegando la documentazione richiesta.
 
 -  
Comunicazione scritta:
- Invia una comunicazione scritta in forma libera che contenga i dati necessari per la richiesta di recesso.
 
 -  
Negozio TIM:
- Recati in un negozio TIM e richiedi di recedere dal contratto.
 
 -  
Servizio Clienti 187:
- Chiama il Servizio Clienti 187 e comunica la tua intenzione di recedere dal contratto.
 
 
Assicurati di seguire una di queste modalitร entro il 1ยฐ luglio 2024 per evitare l'applicazione degli aumenti. In questo modo, puoi gestire al meglio le modifiche contrattuali e mantenere il controllo sui costi del tuo servizio di telecomunicazione.
        
    Rimodulazioni e aumenti TIM mobile a novembre 2025: come controllare
                    
            
 A partire dal 6 giugno 2024, TIM ha aumentato il prezzo mensile di alcune offerte mobili per i clienti con piani ricaricabili. Gli aumenti sono compresi tra 1,99โฌ e 2,49โฌ (IVA inclusa), a seconda della specifica offerta attiva. Ogni cliente interessato da questa modifica dovrebbe avere ricevuto un messaggio personalizzato che specificherร l'effettivo aumento applicato.
Come controllare le rimodulazioni e gli aumenti
-  
Messaggio informativo:
- Verifica i messaggi ricevuti da TIM. I clienti interessati dalle modifiche dovrebbero avere ricevuto un SMS informativo che indica lโaumento del costo mensile applicato alla loro offerta.
 
 -  
Area riservata MyTIM:
- Accedi all'area riservata MyTIM sul sito ufficiale TIM.
 - Registrati o effettua il login se hai giร un account.
 - Vai nella sezione "Le mie offerte" per verificare le condizioni economiche attualmente applicate alla tua offerta.
 
 -  
Servizio Clienti 119:
- Chiama gratuitamente il Servizio Clienti TIM al numero 119.
 - Richiedi informazioni specifiche sulla modifica della tua offerta e i dettagli del tuo piano tariffario.
 
 
    
    
    Offerte alternative e opzioni compensative
            
    
 TIM offre alcune opzioni compensative per rendere le rimodulazioni piรน accettabili:
-  
50 Giga di traffico dati aggiuntivi:
- Attivabili inviando un SMS gratuito al 40916 con il testo "50GIGA ON". I 50 Giga aggiuntivi saranno fruibili ogni mese, mantenendo lโofferta dati attiva sulla linea.
 
 -  
Abilitazione al 5G di TIM:
- Attivabile inviando un SMS gratuito al 40916 con il testo "5G ON". Lโabilitazione al 5G sarร mantenuta fino a quando il cliente manterrร lโofferta dati attiva sulla linea.
 
 -  
Offerta riservata con 2 Giga aggiuntivi:
- I clienti possono aderire allโofferta riservata con gli stessi costi e 2 Giga in piรน rispetto alla loro attuale offerta, inviando un SMS gratuito al 40916 con il testo "CONFERMO ON" entro il 31 maggio 2024.
 
 
    
    
    Procedura per esercitare il diritto di recesso
            
    
 Se non desideri accettare le modifiche contrattuali, puoi recedere dal contratto senza penali nรฉ costi di disattivazione entro il 6 luglio 2024. Ecco come fare:
-  
Modulo online:
- Compila direttamente online il "Modulo di richiesta di esercizio diritto di recesso" disponibile sul sito TIM.
 
 -  
Modulo cartaceo:
- Scarica, stampa e compila il modulo di richiesta di recesso.
 - Invia il modulo all'indirizzo indicato sul modulo stesso o tramite PEC allโindirizzo recesso_linee_mobili@pec.telecomitalia.it, allegando la documentazione richiesta.
 
 -  
Comunicazione scritta:
- Invia una comunicazione scritta in forma libera che contenga i dati necessari per la richiesta di recesso.
 
 -  
Negozio TIM:
- Recati in un negozio TIM e richiedi di recedere dal contratto.
 
 -  
Servizio Clienti 119:
- Chiama il Servizio Clienti 119 e comunica la tua intenzione di recedere dal contratto.
 
 
Assicurati di seguire una di queste modalitร entro il 6 luglio 2024 per evitare l'applicazione degli aumenti. Cosรฌ facendo, potrai gestire al meglio le modifiche contrattuali e mantenere il controllo sui costi del tuo servizio di telecomunicazione.
        
    Come chiedere il recesso o disdetta con TIM fisso per aumento canone
                    
            
 Quando un operatore di telecomunicazioni come TIM annuncia modifiche contrattuali, inclusi gli aumenti del canone, i clienti hanno il diritto di recedere dal contratto senza penali nรฉ costi di disattivazione. Questo diritto รจ garantito dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche. Ecco una guida su come procedere per richiedere il recesso o la disdetta con TIM per le linee fisse in caso di aumento del canone.
    
    
    Procedura per richiedere il recesso o la disdetta con TIM per aumento del canone
            
    
 1. Compilazione del modulo online
-  
Visita il sito TIM:
- Vai al sito ufficiale di TIM.
 - Cerca e accedi alla sezione relativa alla "Richiesta di esercizio diritto di recesso".
 
 -  
Compilazione del modulo:
- Compila il "Modulo di richiesta di esercizio diritto di recesso" con tutte le informazioni richieste, inclusi i tuoi dati personali, il numero di linea e il motivo del recesso (aumento del canone).
 
 -  
Invio del modulo:
- Invia il modulo direttamente online seguendo le istruzioni fornite sul sito.
 
 
2. Modulo cartaceo
-  
Scarica il modulo:
- Scarica il modulo di richiesta di recesso dal sito TIM.
 
 -  
Compila il modulo:
- Compila il modulo con tutte le informazioni necessarie.
 
 -  
Invio tramite posta o PEC:
- Invia il modulo compilato allโindirizzo indicato sul modulo stesso o tramite PEC allโindirizzo recesso_linee_mobili@pec.telecomitalia.it. Assicurati di allegare la documentazione richiesta.
 
 
3. Comunicazione scritta in forma libera
-  
Scrivi la comunicazione:
- Redigi una comunicazione scritta in forma libera includendo i seguenti dati: 
- Nome e cognome
 - Numero di linea
 - Codice cliente (se disponibile)
 - Indirizzo di residenza
 - Motivo del recesso (aumento del canone)
 - Firma
 
 
 - Redigi una comunicazione scritta in forma libera includendo i seguenti dati: 
 -  
Invio della comunicazione:
- Invia la comunicazione scritta tramite posta raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo fornito da TIM o tramite PEC allโindirizzo recesso_linee_mobili@pec.telecomitalia.it.
 
 
4. Recarsi in un negozio TIM
-  
Visita un negozio TIM:
- Recati presso un negozio TIM vicino a te.
 
 -  
Richiedi il recesso:
- Richiedi il recesso del contratto spiegando il motivo (aumento del canone). Porta con te un documento dโidentitร valido e il codice cliente.
 
 
5. Chiamata al Servizio Clienti 187
-  
Chiama il Servizio Clienti:
- Telefona al Servizio Clienti TIM al numero 187.
 
 -  
Richiedi il recesso:
- Comunica al rappresentante del servizio clienti la tua intenzione di recedere dal contratto per aumento del canone. Tieni a portata di mano i tuoi dati personali e il codice cliente per facilitare la procedura.
 
 
    
    
    Tempistiche e note importanti
            
    
 - Scadenza: La richiesta di recesso deve essere effettuata entro il 1ยฐ luglio 2024 per evitare l'applicazione degli aumenti.
 - Penali e costi di disattivazione: Non verranno applicate penali nรฉ costi di disattivazione se il recesso viene effettuato entro i termini indicati.
 - Contratti con acquisto a rate: Se alla linea รจ associato un contratto per l'acquisto di un prodotto a rate (come uno smartphone o un tablet), รจ necessario compilare il modulo online o contattare il Servizio Clienti 119 per evitare l'eventuale addebito di penali e costi di disattivazione. Puoi decidere se mantenere attiva la rateizzazione del prodotto o pagare le rate residue in unโunica soluzione.
 
        
    Diritto di recesso da TIM mobile dopo aumenti
                    
            
 Quando un operatore di telecomunicazioni come TIM annuncia aumenti del canone per le offerte mobili, i clienti hanno il diritto di recedere dal contratto senza penali nรฉ costi di disattivazione. Questo diritto รจ garantito dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche. Per richiedere il recesso o la disdetta con TIM per le linee mobili in caso di aumento del canone, utilizza la procedura ricordata qui sopra per il recesso.
        
    Come disattivare offerte TIM
                    
            
 Disattivare le offerte TIM puรฒ essere necessario per vari motivi, tra cui l'intenzione di passare a un altro operatore, l'insoddisfazione per le condizioni contrattuali o semplicemente la volontร di risparmiare. TIM offre diverse modalitร per disattivare le proprie offerte, sia per le linee mobili che per le linee fisse. Ecco una guida dettagliata su come procedere.
    
    
    Disattivazione delle offerte TIM per linee mobili
            
    
 1. Disattivazione tramite l'area riservata MyTIM
-  
Accedi a MyTIM:
- Vai al sito ufficiale di TIM.
 - Effettua il login nella tua area riservata MyTIM.
 
 -  
Gestione offerte:
- Vai alla sezione "Le mie offerte" o "Gestisci offerte".
 - Seleziona lโofferta che desideri disattivare.
 
 -  
Disattivazione:
- Segui le istruzioni per disattivare lโofferta selezionata.
 
 
2. Disattivazione tramite l'app MyTIM
-  
Scarica e accedi all'app:
- Scarica l'app MyTIM disponibile per Android e iOS.
 - Effettua il login con le tue credenziali.
 
 -  
Gestione offerte:
- Vai alla sezione "Le mie offerte" o "Gestisci offerte".
 - Seleziona lโofferta che desideri disattivare.
 
 -  
Disattivazione:
- Segui le istruzioni per disattivare lโofferta selezionata.
 
 
3. Disattivazione tramite SMS
- Invia un SMS:
 -  
- Invia un SMS con il testo โINFOโ al numero 40916 per ricevere informazioni sulle offerte attive.
 - Una volta ricevuto lโSMS di risposta, invia un nuovo SMS con il testo "DISATTIVA [nome offerta]" al 40916.
 
 
4. Disattivazione chiamando il Servizio Clienti
-  
Chiama il Servizio Clienti:
- Telefona al Servizio Clienti TIM al numero 119.
 
 -  
Richiesta di disattivazione:
- Chiedi al rappresentante del servizio clienti di disattivare lโofferta specificando il nome dellโofferta che desideri disattivare.
 - Tieni a portata di mano i tuoi dati personali e il codice cliente per facilitare la procedura.
 
 
5. Recarsi in un negozio TIM
-  
Visita un negozio TIM:
- Recati presso un negozio TIM vicino a te.
 
 -  
Richiesta di disattivazione:
- Richiedi la disattivazione dellโofferta parlando con un rappresentante del negozio.
 - Porta con te un documento dโidentitร valido e il codice cliente.
 
 
    
    
    Disattivazione delle offerte TIM per linee fisse
            
    
 1. Disattivazione tramite l'area riservata MyTIM
-  
Accedi a MyTIM:
- Vai al sito ufficiale di TIM.
 - Effettua il login nella tua area riservata MyTIM.
 
 -  
Gestione offerte:
- Vai alla sezione "Le mie offerte" o "Gestisci offerte".
 - Seleziona lโofferta che desideri disattivare.
 
 -  
Disattivazione:
- Segui le istruzioni per disattivare lโofferta selezionata.
 
 
2. Disattivazione chiamando il Servizio Clienti
-  
Chiama il Servizio Clienti:
- Telefona al Servizio Clienti TIM al numero 187.
 
 -  
Richiesta di disattivazione:
- Chiedi al rappresentante del servizio clienti di disattivare lโofferta specificando il nome dellโofferta che desideri disattivare.
 - Tieni a portata di mano i tuoi dati personali e il codice cliente per facilitare la procedura.
 
 
3. Recarsi in un negozio TIM
-  
Visita un negozio TIM:
- Recati presso un negozio TIM vicino a te.
 
 -  
Richiesta di disattivazione:
- Richiedi la disattivazione dellโofferta parlando con un rappresentante del negozio.
 - Porta con te un documento dโidentitร valido e il codice cliente.
 
 
    
    
    Note importanti
            
    
 - Penali e costi di disattivazione: Verifica sempre le condizioni contrattuali della tua offerta per capire se ci sono penali o costi di disattivazione in caso di recesso anticipato.
 - Contratti con acquisto a rate: Se lโofferta รจ associata a un contratto per l'acquisto di un prodotto a rate (come uno smartphone o un tablet), assicurati di comprendere le implicazioni della disattivazione, inclusi eventuali addebiti residui.