Come risolvere i problemi comuni con il cellulare
            
    
    - Per risolvere i problemi comuni con il cellulare, è importante identificare ciò che non funziona e seguire i passaggi corretti per risolverlo.
 - I problemi più comuni per i dispositivi di telefonia mobile riguardano la batteria, la connettività, le prestazioni - come mancato completamento dell'accensione e schermo nero -la fotocamera e l'audio.
 - Ogni problema può essere affrontato con diverse soluzioni: come controllare le impostazioni, aggiornare il software, pulire/asciugare i componenti fisici, forzare il riavvio, ripristinare le impostazioni iniziali e, in alcuni casi, rivolgersi a un centro di assistenza.
 
I telefoni cellulari sono diventati dispositivi indispensabili per la vita quotidiana, e oggi non c’è quasi attività che non possa essere svolta, integralmente o almeno in parte, tramite un’app scaricata dagli store iOS o Android.

Come ogni apparecchio elettronico, però, anche gli smartphone sono soggetti a malfunzionamenti. Vediamo in questa guida come risolvere i problemi comuni con il cellulare, affrontando diverse situazioni e offrendo suggerimenti pratici per risolverli.
        
    Quali sono i problemi più comuni con il cellulare?
                    
            
 Nella tabella qui sotto vediamo le principali tipologie di problemi con il cellulare, per poi parlarne più diffusamente in seguito:
             Problema | 
            
             Soluzioni | 
    
| 
              Problemi di batteria  | 
            
             
  | 
    
| 
              Problemi di connettività  | 
            
             
  | 
    
| 
              Problemi di prestazioni  | 
            
             
  | 
    
| 
              Problemi con la fotocamera  | 
            
             
  | 
    
| 
              Problemi audio  | 
            
             
  | 
    
        
    Come risolvere i problemi di batteria del cellulare?
                    
            
 Uno dei problemi più comuni (e fastidiosi) con smartphone e cellulari riguarda la durata della batteria. Se questa si scarica rapidamente o il telefono si spegne improvvisamente, è possibile seguire questi passaggi:
- Controllare le app in esecuzione: alcune app consumano molta energia, anche in background. È bene, ogni tanto, chiudere le app inutilizzate e disattivare le notifiche per quelle meno importanti.
 - Ridurre la luminosità dello schermo: uno schermo molto luminoso può far arrivare alle stelle il consumo energetico, soprattutto con i display più moderni e costosi. Ecco perché regolare sempre la luminosità in base alle proprie esigenze, invece di tenerla sempre al massimo, e attivare la modalità risparmio energetico, se disponibile.
 - Aggiornare il software: gli aggiornamenti del sistema operativo possono includere ottimizzazioni che migliorano la durata della batteria, o magari risolvono qualche bug che causava un consumo anomalo. È necessario quindi assicurarsi che il proprio smartphone sia aggiornato all'ultima versione disponibile.
 - Valuta la sostituzionere della batteria: se il problema persiste, potrebbe essere necessario sostituire la batteria, soprattutto se è vecchia o danneggiata; le batterie infatti non sono infinite, ma hanno una durata di qualche migliaio di cicli di ricarica.
 
        
    Come si risolvono i problemi di connettività mobile?
                    
            
 Se si riscontrano problemi di connessione al Wi-Fi o al Bluetooth per il proprio smartphone, si può tentare di risolverli con questi passaggi:
- Riavviare il telefono: un semplice riavvio può risolvere molti problemi di connettività, e richiede solo pochi secondi.
 - Verificare le impostazioni: mai sottovalutare una possibile dimenticanza; meglio essere sempre certi che le funzioni Wi-Fi o Bluetooth del cellulare siano attivate e che le impostazioni siano corrette.
 - Dissociare e riconnettere la rete o il dispositivo: nel caso del Wi-Fi, un altro tentativo di “reset” può essere fatto dissociando la rete e riconnettendosi. Per il Bluetooth, invece, è necessario disaccoppiare il dispositivo e accoppiarlo nuovamente. Attenzione anche alle vecchie reti Wi-Fi che non funzionano più ma hanno ancora l’accesso automatico, da togliere per non rischiare che lo smartphone passi a queste da solo.
 - Aggiornare il software: come per la batteria, gli aggiornamenti del sistema operativo possono risolvere diversi problemi di connettività.
 - Ripristinare le impostazioni di rete: se il problema persiste, si può provare a ripristinare le impostazioni di rete del telefono. 
Attenzione, però, perché questo cancellerà tutte le impostazioni Wi-Fi e Bluetooth salvate, quindi sarà necessario riassociare manualmente ogni dispositivo (come ad esempio gli auricolari).
 
        
    Come risolvere i problemi di prestazioni dello smartphone?
                    
            
 Se il telefono non risponde ai comandi e ha lo schermo bloccato, o è lento o si riavvia frequentemente, senza che sia giustificato (ad esempio perché si tratta di un dispositivo molto vecchio e ormai superato), ecco che cosa si può tentare:
- Riavviare il telefono: un semplice riavvio con pressione del bottone di accensione può risolvere molti problemi di "telefono impallato", e richiede solo pochi secondi.
 - Liberare spazio di archiviazione: è sempre una buona regola cancellare i file inutilizzati, app e cache per liberare spazio di archiviazione e migliorare le prestazioni. Ormai gran parte dei dispositivi, nelle impostazioni, prevede opzioni specifiche che consentono di identificare al volo quali sono i file più ingombranti e quelli che non si utilizzano da più tempo.
 - Controllare le app in esecuzione: per velocizzare i processi del cellulare, si possono chiudere le app inutilizzate e disinstallare quelle che consumano molte risorse e che non si usano più.
 - Aggiornare il software: come sempre, gli aggiornamenti del sistema operativo possono includere anche migliorie alle prestazioni; attenzione però che alcuni tra quelli “maggiori” potrebbero non essere compatibili coi modelli di cellulare con più anni alle spalle.
 - Eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica: se il problema persiste, un ripristino delle impostazioni di fabbrica potrebbe rendersi necessario. Purtroppo questa operazione cancellerà tutti i dati e le impostazioni personali sul telefono, quindi è bene assicurarsi di eseguire un backup completo dei propri dati prima di procedere.
 
        
    Come risolvere i problemi con la fotocamera del telefono?
                    
            
 Se la fotocamera (o le fotocamere) del telefono non funziona correttamente, con fotografie di scarsa qualità, ecco cosa tentare:
- Pulire l'obiettivo: assicurarsi sempre che l'obiettivo della fotocamera sia pulito e privo di impronte digitali, polvere o sporco accumulati col tempo.
 - Controllare le impostazioni della fotocamera: verificare che le impostazioni della fotocamera siano corrette, ad esempio la risoluzione, la modalità HDR e il flash.
 - Riavviare il telefono: un riavvio può risolvere problemi temporanei con la fotocamera.
 - Aggiornare il software: gli aggiornamenti del sistema operativo possono includere correzioni per problemi con la fotocamera.
 - Verificare eventuali problemi hardware: se il problema persiste, potrebbe essere necessario rivolgersi a un centro di assistenza per verificare eventuali problemi hardware con la fotocamera, ad esempio, se necessario, con il cambio dell’obiettivo.
 
        
    Come risolvere i problemi audio del cellulare?
                    
            
 Quando lo smartphone presenta problemi audio, come altoparlante, microfono o jack per cuffie, vanno seguiti questi passaggi per rimediare ai malfunzionamenti più comuni:
- Controllare le impostazioni audio: verificare che le impostazioni audio, come il volume e le modalità audio, siano corrette, e che non ci siano auricolari Bluetooth selezionati, magari in automatico.
 - Pulire l'altoparlante, il microfono e il jack per cuffie: rimuovere delicatamente sporco e detriti dai fori dell'altoparlante, del microfono e dal jack per cuffie utilizzando un cotton fioc o un ago.
 - Testare con diverse app e dispositivi: verificare se il problema si presenta solo con alcune app o con specifici dispositivi, come cuffie o altoparlanti esterni.
 - Riavviare il telefono: un riavvio può risolvere problemi temporanei con l'audio.
 - Verificare eventuali problemi hardware: in caso di problema audio particolarmente persistente, può essere necessario rivolgersi direttamente a un centro autorizzato per vedere se si può operare una riparazione o una sostituzione dei componenti hardware che hanno a che fare con il guasto in questione.
 
        
    Cosa fare se il telefono non si accende più?
                    
            
 Se lo smartphone non si accende e ha lo schermo nero che persiste, potrebbe essere per svariati motivi. Ad esempio:
- batteria completamente scarica o difettosa;
 - sistema operativo del telefono compromesso perché corrotto - questo specie nel caso in cui lo schermo nero dovesse susseguirsi subito dopo al tentativo di accensione;
 - pulsante di accensione difettoso o rotto;
 - telefono bagnato;
 - blocco del telefono in modalità spegnimento/sospensione.
 
- Se possibile, rimuovere la batteria e lasciarla fuori per almeno mezz'ora; riposizionare la batteria e riprovare ad accendere nuovamente il cellulare;
 -  
Premere a lungo il pulsante di accensione - circa 30 secondi - per forzare il riavvio. Se non dovesse funzionare, si potrebbe trattare di problemi più seri dell'hardware del telefono, come il pulsante stesso rotto;
 - Rimuovere eventuali componenti hardware aggiuntive collegate al dispositivo, come ad esempio una scheda SD, cuffie senza fili, etc.
 -  
assicurarsi che sia solo lo schermo, e non il telefono stesso, a essere difettoso: basta premere a lungo il pulsante di accensione in modo da forzare lo spegnimento, aspettare qualche secondo e poi riaccenderlo: se si avverte una vibrazione o un suono di accensione nonostante lo schermo nero, ci si trova in questa situazione. Bisogna quindi rivolgersi a un tecnico o al servizio post-vendita;
 - ripristinare le impostazioni di fabbrica, un'ultima soluzione a disposizione se il telefono tende a bloccarsi all’avvio del sistema: potrebbe essere dovuto ad una personalizzazione "eccessiva" del dispositivo fatta con software e app corrotte.