App ufficiale Iliad: qual è e come controllare il credito residuo

Aggiornato il 13/04/2021
di Alessandro Voci

Se avete scelto di abbonarvi ad una delle offerte per telefonia mobile molto convenienti del nuovo operatore francese, potreste chiedervi se esiste un’app ufficiale Iliad e quali sono quindi le operazioni che è possibile effettuare direttamente dal vostro smartphone. In realtà, la compagnia non mette a disposizione dei propri clienti un’app unica, ma ne propone invece diverse, con funzionalità molto specifiche, per i possessori di uno smartphone con sistema operativo Android.

la-nuova-app-iliad

Perciò, se volete ad esempio controllare il credito residuo sulla vostra SIM card Iliad, potrete scegliere tra alcune operazioni possibili, come l’utilizzo dell’Area Personale sul portale web della compagnia, oppure l’invio di un SMS verso un numero di servizio dedicato.

In questa guida, vi spieghiamo tutti i dettagli, oltre che presentarvi le offerte Iliad attivabili al momento.

Iliad: di chi stiamo parlando

Nonostante la recente entrata sul mercato italiano della telefonia mobile, la società francese Iliad è il quarto operatore sul panorama nazionale. Dopo la fusione avvenuta nel 2015 di due compagnie molto conosciute, 3 Italia e Wind, si era infatti liberato un posto a disposizione di un nuovo operatore telefonico che volesse entrare nel nostro mercato.

Dal lancio suo lancio, l’operatore conta più di 7,2 milioni di utenti in Italia, con un fatturato che ammontava a 192 milioni di Euro per il primo semestre 2020, come annunciato in un recente comunicato stampa.

La compagnia, che in Francia è conosciuta sotto il nome di Free Mobile, si è posta subito in modo molto chiaro in termini di comunicazione di brand: il giovane CEO Benedetto Levi ha sottolineato spesso l’importanza di proporre un servizio trasparente.

Questa promessa si manifesta nel payoff #Rivoluzioneiliad e nelle caratteristiche dell’offerta ai consumatori: zero costi nascosti, proposte sottoscritte che non cambiano nel tempo, assenza di vincoli, gratuità dei servizi inclusi e un’attivazione che si conclude con successo in soli 3 minuti. Un rapporto che vuole essere quindi basato sulla semplicità e fiducia reciproca tra l’operatore e i propri clienti.

Il segnale di rete Iliad riesce a coprire in linea di massima tutto il territorio nazionale, con alcune eccezioni che riguardano solo LTE (4G+), grazie alle proprie antenne acquisite dalla vendita degli asset dopo la fusione di Wind Tre. Non si appoggia quindi agli impianti di nessun altro operatore, a parte un accordo di condivisione dell’infrastruttura di rete con lo stesso Wind Tre.

L’azienda sta lavorando all’ampliamento della sua rete proprietaria di ultima generazione e ha annunciato di aver lagamente superato l’obiettivo del 2020 con oltre 6.100 siti attivi rispetto ai 5.000 prefissati. L’obiettivo per il 2021 è di 8.500 siti attivi.

Iliad ha anche lanciato la prima offerta 5G incluso in Italia a meno di euro al mese e con questa tecnologia permette di navigare fino a 855 Mbps in download. L’operatore in 5G raggiunge attualmente i Comuni di:

  • Alessandria
  • Bari
  • Bologna
  • Brescia
  • Cagliari
  • Como
  • Ferrara
  • Firenze
  • Genova
  • La Spezia
  • Latina
  • Messina
  • Milano
  • Modena
  • Padova
  • Perugia
  • Pesaro
  • Pescara
  • Piacenza
  • Prato
  • Ravenna
  • Reggio Calabria
  • Reggio Emilia
  • Roma
  • Torino
  • Verona
  • Vicenza

Per scoprire quale tecnologia di rete è disponibile presso il luogo in cui vivete, potete facilmente consultare la mappa sul portale web della compagnia.

App ufficiale Iliad: quale è

Occorre chiarire fin da subito che non esiste un’app mobile Iliad specifica per tutti gli utenti e i servizi disponibili. La compagnia si serve infatti dell’Area Riservata sul sito web ufficiale per consentire agli utenti di effettuare alcune operazioni di base e avere a disposizione le informazioni principali della propria offerta.

Le principali funzionalità, attivabili sia su desktop che su mobile, sono:

  • stato della SIM card;
  • visualizzazione delle caratteristiche della SIM card utilizzata;
  • panoramica dei propri dati personali associati alla SIM card utilizzata;
  • panoramica dei servizi inclusi nell’offerta a cui si è abbonati.

Detto questo, se necessitate di queste informazioni, potrete accedere facilmente al vostro account. Vi basteranno le vostre credenziali (ID utente e password) se state navigando da desktop, oppure l’accesso sarà automatico se state effettuando la navigazione da smartphone.

App ufficiale Iliad per Android

Se siete i proprietari di un dispositivo Android, potrete scaricare tre diverse tipologie di mobile app Iliad. Queste sono state sviluppate a seconda dei servizi di cui gli utenti possono necessitare caso per caso:

  • Mobile config”, che consente agli utenti di configurare il proprio smartphone in autonomia, inserendo i propri parametri di accesso ai servizi Iliad. In questa app sono salvate le informazioni relative alla rete e alla scheda SIM, come le impostazioni di accesso e connessione alla rete;
  • Portabilità seriale SIM”, pensata per gli utenti che desiderano attivare una SIM card Iliad e possono in questo modo anche recuperare il numero seriale della stessa. In questa app sono infatti salvate le informazioni relative alla rete e alla scheda SIM, ovvero l’operatore, il codice identificativo seriale della SIM (ICCID) e il codice univoco di identificazione del contratto telefonico dell’utente;
  • Segreteria visiva Iliad”, permette di gestire la propria segreteria telefonica, quindi ascoltare e eliminare i messaggi ricevuti.

Come scaricare app ufficiale Iliad per Android

Una volta selezionata quella con le funzionalità che meglio rispondono alle vostre esigenze, potrete scaricare l’app ufficiale Iliad seguendo questa procedura:

1. avviare il Play Store scegliendo l’apposita icona;

2. digitare il nome dell’applicazione da scaricare, utilizzando i termini sopra elencati, nella barra di ricerca;

3. individuare l’app desiderata fra i risultati ottenuti e, facendo tap sull’icona, scegliere di installarla;

4. aspettare fino a quando l’avanzamento necessario all’installazione arriverà al 100%, a quel punto scegli l’opzione Apri;

5. potrete ora utilizzare l’app da voi scelta sul vostro dispositivo Android.

App ufficiale Iliad per iOS

Per il momento, non è stata creata appositamente nessuna app Iliad per i proprietari di device con sistema operativo iOS. Per questo motivo, sarà necessario che utilizziate direttamente i servizi messi a disposizione attraverso l’Area Personale del sito web.

Per accedere più facilmente all’Area Personale Iliad se avete un dispositivo mobile iOS, potrete scegliere di creare una scorciatoia dalla vostra schermata homepage. Per fare questo, vi basterà:

1. utilizzando l’app Safari, collegatevi al sito web Iliad;

2. premere sul link dell’Area Personale;

3. tra le icone presenti nella fascia in basso dello schermo, scegliere l’opzione copia/condividi;

4. all’apertura della finestra delle opzioni possibili, seleziona la voce “Aggiungi alla Home.”

Come controllare credito residuo

Se desiderate conoscere il credito residuo relativo al vostro abbonamento telefonico, come avrete capito non potrete in linea di massima usufruire di questo servizio direttamente tramite un’app mobile Iliad dedicata.

A seconda del caso in cui vi troviate, potrete però scegliere tra diverse soluzioni, che vi elenchiamo qui sotto.

Controllare credito residuo tramite app mobile Iliad per Android

Solo nel caso in cui siate proprietari di uno smartphone con sistema operativo Android, scaricando l’applicazione gratuita Segreteria visiva Iliad, potrete anche riuscire a verificare i consumi e il credito disponibile sulla SIM card. Per effettuare questa operazione, dovrete:

1. scaricare l’app Segreteria visiva Iliad dal Play Store;

2. avviare l’app sul vostro dispositivo una volta atteso il completamento della procedura di installazione;

3. concludere la configurazione guidata, consentendo all’app di gestire chiamate, SMS e l’accesso alla lista dei vostri contatti;

4. scegliere l’icona del menu in alto a sinistra;

5. selezionare l’opzione Account dal menu che compare;

6. inserire i propri dati per accedere all’Area Personale (se necessario);

7. visualizzare il credito disponibile sulla propria SIM.

Controllare credito residuo tramite sito web Iliad

Nel caso in cui abbiate un iPhone oppure preferite evitare di scaricare una nuova app mobile sul vostro dispositivo, potrete controllare il credito residuo collegandovi tramite la rete al sito web Iliad. Dopo questo passaggio, dovrete accedere alla vostra Area Personale tramite le credenziali di accesso. Vi ricordiamo che, nel caso di navigazione da dispositivo mobile, non sarà necessario effettuare la navigazione. Nel caso non vi ricordiate più le vostre credenziali di accesso, potrete sempre recuperarle attraverso l’opzione disponibile Recupera le credenziali.

Una volta effettuato l’accesso all’Area Personale, selezionate la voce Consumi e credito. Potrete così controllare il credito telefonico residuo in alto, accanto alla voce Offerta Iliad – Credito.

Controllare credito residuo tramite SMS

Un’altra opzione a vostra disposizione per controllare il credito residuo è quella di utilizzare l’invio di un SMS. Per effettuare questa operazione dovrai utilizzare il numero 400. Si tratta di un servizio gratuito, tramite il quale, con un messaggio di risposta, vi verrà indicato il credito residuo. Per utilizzare il servizio, è sufficiente l’invio di un messaggio vuoto.

Controllare credito residuo tramite chiamata

Infine, potrete conoscere il credito residuo chiamando la centralina del Servizio Clienti Iliad. Per farlo, dovrete chiamare il numero 177 se siete in Italia, mentre il numero 351.8995177, se vi trovate al momento all’estero.

Dovrete ascoltare il messaggio di benvenuto e le informazioni sulla privacy. Concluso questo passaggio obbligato, potrete parlare con un operatore e richiedere a quanto ammonta il credito residuo sulla vostra SIM card.

Offerte telefono Iliad

Al momento, Iliad propone sul mercato quattro offerte, GIGA 100, GIGA 50, GIGA 40 e VOCE. Si tratta di offerte molto convenienti che includono molti servizi gratuiti dedicati ai nuovi clienti che decidono di sottoscrivere uno di questi pacchetti. Qui di seguito, descriviamo le proposte.

1. Iliad GIGA 100

L’offerta ha un costo mensile di 9,99 Euro al mese per sempre. L’attivazione è gratuita mentre la spesa per la nuova SIM è di 9,99 Euro.

Questa offerta include:

  • 100GB in 4G/4G+ o 5G al mese, una volta superata questa soglia potrete continuare a navigare (dopo avere espresso il vostro consenso) a 0,90 Euro ogni 100MB;
  • minuti chiamate e SMS illimitati, verso fissi e mobili in Italia;
  • minuti chiamate e SMS illimitati, oltre che 6GB di roaming, se vi trovate in Europa;
  • minuti chiamate illimitati verso fissi e mobili internazionali, che includono 60 destinazioni.

I servizi inclusi sono:

  • servizio Mi richiami;
  • possibilità di generare hotspot;
  • nessuno scatto alla risposta;
  • piano tariffario bloccato per sempre;
  • possibilità di controllo del credito residuo tramite l’Area Personale;
  • segreteria telefonica;
  • portabilità del numero.

2. Iliad GIGA 50

L’offerta ha un costo mensile di 7,99 Euro al mese. Si tratta di un prezzo bloccato per l’intera validità del contratto, al quale non ci sono vincoli. Ricordiamo l’aggiunta di 9,99 Euro una tantum nel caso dobbiate acquistare una nuova SIM card Iliad.

Questa offerta include:

  • 50GB in 4G/4G+ al mese, una volta superata questa soglia potrete continuare a navigare (dopo avere espresso il vostro consenso) a 0,90 Euro ogni 100MB;
  • minuti chiamate e SMS illimitati, verso fissi e mobili in Italia;
  • minuti chiamate e SMS illimitati, oltre che 4GB di roaming, se vi trovate in Europa;
  • minuti chiamate illimitati verso fissi e mobili internazionali, che includono 60 destinazioni.

I servizi e vantaggi compresi sono;

  • servizio Mi richiami;
  • generazione Hotspot;
  • nessuno scatto alla risposta;
  • piano tariffario bloccato;
  • controllo credito residuo;
  • servizio di segreteria telefonica;
  • portabilità del numero.

3. Iliad GIGA 40

L’offerta ha un costo mensile di 6,99 Euro al mese per sempre. L’attivazione è gratuita mentre la spesa per la nuova SIM è di 9,99 Euro.

Questa offerta include:

  • 40GB in 4G/4G+ al mese, una volta superata questa soglia potrete continuare a navigare (dopo avere espresso il vostro consenso) a 0,90 Euro ogni 100MB;
  • minuti chiamate e SMS illimitati, verso fissi e mobili in Italia;
  • minuti chiamate e SMS illimitati, oltre che 4GB di roaming, se vi trovate in Europa;
  • minuti chiamate illimitati verso fissi e mobili internazionali, che includono 60 destinazioni.

I servizi inclusi sono:

  • servizio Mi richiami;
  • generazione Hotspot;
  • nessuno scatto alla risposta;
  • piano tariffario bloccato;
  • controllo credito residuo;
  • servizio di segreteria telefonica;
  • portabilità del numero.

4. Iliad VOCE

Il pacchetto richiede un canone mensile di 4,99 Euro, oltre al costo una tantum della SIM card a 9,99 Euro.

Quello che la proposta comprende:

  • 40MB in 4G/4G+, superata questa soglia, con il vostro consenso, potrete continuare a navigare a 0,90 Euro ogni 100Mb;
  • minuti chiamate e SMS illimitati, verso fissi e mobili in Italia;
  • minuti chiamate e SMS illimitati, oltre che 4MB di roaming, se vi trovate in Europa.

Anche in questo caso, inclusi nel pacchetto trovate:

  • servizio Mi richiami;
  • generazione Hotspot;
  • nessuno scatto alla risposta;
  • piano tariffario bloccato;
  • controllo credito residuo;
  • servizio di segreteria telefonica;
  • portabilità del numero.

Ultime news su Tariffe cellulari di SOStariffe.it

Tariffe cellulari
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Tariffe cellulari
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Tariffe cellulari
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Tariffe cellulari
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Tariffe cellulari
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Tariffe cellulari
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Tariffe cellulari
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Tariffe cellulari
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Tariffe cellulari
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Tariffe cellulari
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Tariffe cellulari
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Tariffe cellulari
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Tariffe cellulari
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Tariffe cellulari
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Tariffe cellulari
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...