Come capire se il mio smartphone è stato hackerato?

Aggiornato il 08/07/2024
di Edoardo Stigliani
In 30 sec.
  • Riconoscere uno smartphone hackerato implica identificare segnali come batteria che si scarica rapidamente, comportamenti anomali e aumento del consumo di dati.
  • Per proteggere il telefono, usa password forti, aggiorna regolarmente il sistema operativo e installa app solo da fonti affidabili.
  • In caso di effettiva infezione, rimuovi le app sospette, utilizza un antivirus e, se necessario, ripristina le impostazioni di fabbrica.

Uno smartphone è stato hackerato quando qualcuno ha ottenuto accesso non autorizzato al dispositivo, spesso attraverso malware, vulnerabilità di sicurezza o inganni come il phishing.

Tale accesso può permettere all'hacker di rubare informazioni personali, monitorare le attività, installare software dannosi o utilizzare il dispositivo per scopi fraudolenti. Gli altri effetti dell'hackeraggio possono includere la riduzione delle prestazioni del telefono, comportamenti anomali delle app e un aumento del consumo di dati senza spiegazioni apparenti.

Come riconoscere uno smartphone hackerato: gli indizi principali

Riconoscere uno smartphone hackerato è fondamentale per proteggere i propri dati personali e la propria privacy. Esistono alcuni segnali chiave che possono indicare se il tuo dispositivo è stato compromesso.

Indizi principali per Android

Uno degli indicatori più comuni di un telefono hackerato è la riduzione della durata della batteria. Se noti che la tua batteria si scarica rapidamente senza un motivo apparente o che il dispositivo si surriscalda, potrebbe essere un segno che c'è qualcosa che non va. Anche comportamenti anomali del dispositivo, come riavvii improvvisi o app che si aprono e si chiudono senza il tuo intervento, sono segnali di possibile hacking.

  • Riduzione della durata della batteria
    • La batteria si scarica rapidamente senza un motivo apparente.
    • La temperatura del telefono è più alta del normale.

Un altro indizio è la presenza di app sconosciute. Se trovi app che non hai installato e le app legittime chiedono permessi insoliti, il tuo telefono potrebbe essere compromesso. Inoltre un aumento del consumo di dati senza un motivo valido può essere un chiaro segnale di hacking, così come ricevere addebiti non previsti sulla bolletta telefonica.

  • Presenza di app sconosciute
    • App che non hai installato appaiono sul telefono.
    • Le app legittime chiedono permessi insoliti.

Infine, la comparsa di pop-up e pubblicità invasiva anche quando non stai utilizzando il browser è un ulteriore segnale di allarme.

Indizi principali per iPhone

Anche gli iPhone possono mostrare segni di compromissione simili. Una batteria che si scarica rapidamente e un telefono che si surriscalda senza un motivo evidente possono indicare un problema. I comportamenti anomali, come blocchi o riavvii improvvisi, e le app che si chiudono inaspettatamente sono tutti segni di possibile hacking.

  • Riduzione della durata della batteria
    • La batteria si scarica più velocemente del solito.
    • Il telefono si surriscalda senza un motivo evidente.

Se noti app sconosciute sul tuo iPhone o se le app chiedono permessi insoliti, il tuo dispositivo potrebbe essere stato hackerato. Un aumento inspiegabile del consumo di dati e addebiti insoliti sulla tua bolletta telefonica sono altri segnali da non sottovalutare.

  • Aumento del consumo di dati
    • Noti un aumento inspiegabile del consumo di dati.
    • La tua bolletta telefonica mostra addebiti insoliti.

Come controllare con Android

Per identificare e risolvere eventuali problemi, verifica l'uso della batteria nelle impostazioni per individuare app che consumano troppa energia. Controlla le app installate e rimuovi quelle che non riconosci. Usa un antivirus affidabile per scansionare il dispositivo e assicurati di aggiornare regolarmente il sistema operativo e le app. Inoltre, verifica il consumo dei dati nelle impostazioni di rete per individuare eventuali anomalie.

  • Verifica l'uso della batteria nelle impostazioni per individuare app che consumano troppa energia.
  • Controlla le app installate e rimuovi quelle che non riconosci.
  • Usa un antivirus affidabile per scansionare il dispositivo.
  • Aggiorna regolarmente il sistema operativo e le app.
  • Verifica il consumo dei dati nelle impostazioni di rete.

Come controllare con iPhone

Anche per gli iPhone, è importante controllare l'uso della batteria nelle impostazioni per identificare app che consumano troppo. Verifica le app installate e rimuovi quelle sospette. Usa strumenti di sicurezza integrati come "Trova il mio iPhone" per monitorare il dispositivo e assicurati che il sistema operativo e tutte le app siano aggiornati. Controlla le impostazioni di rete per eventuali picchi nel consumo di dati.

  • Controlla l'uso della batteria nelle impostazioni per identificare app che consumano troppo.
  • Verifica le app installate e rimuovi quelle sospette.
  • Usa strumenti di sicurezza integrati come "Trova il mio iPhone".
  • Assicurati che il sistema operativo e tutte le app siano aggiornati.
  • Controlla le impostazioni di rete per eventuali picchi nel consumo di dati.

Cosa fare se lo smartphone è infetto?

Se sospetti che il tuo smartphone sia stato hackerato o infettato da malware, è essenziale agire rapidamente per minimizzare i danni e ripristinare la sicurezza del dispositivo.

Cosa fare se uno smartphone Android è infetto

La prima azione da intraprendere è rimuovere le app sospette. Vai alle impostazioni del tuo dispositivo e controlla l'elenco delle applicazioni installate. Se trovi app che non riconosci o che sembrano sospette, disinstallale immediatamente. Successivamente, installa un'applicazione antivirus affidabile e scansiona il tuo dispositivo per rilevare eventuali malware.

  • Rimuovi le app sospette
    • Controlla l'elenco delle applicazioni installate.
    • Disinstalla le app non riconosciute o sospette.

Dopo aver rimosso le app sospette, verifica e revoca i permessi delle app. Alcune app potrebbero avere accesso a funzionalità sensibili del dispositivo senza una valida ragione. Disabilita questi permessi per aumentare la sicurezza del tuo smartphone. Infine, esegui un ripristino delle impostazioni di fabbrica. Questa operazione eliminerà tutte le app e i dati presenti sul dispositivo, riportandolo allo stato originale.

  • Installa un'applicazione antivirus

    • Scansiona il dispositivo per rilevare malware.
    • Segui le istruzioni dell'antivirus per rimuovere eventuali minacce.
  • Ripristina le impostazioni di fabbrica

    • Esegui il backup dei dati importanti.
    • Vai alle impostazioni e seleziona l'opzione per il ripristino di fabbrica.

Cosa fare se uno smartphone iPhone è infetto

Per gli utenti iPhone, il primo passo è eliminare le app sospette. Controlla le app installate e disinstalla quelle che non riconosci o che sembrano non sicure. Successivamente, aggiorna il sistema operativo all'ultima versione disponibile. Apple rilascia regolarmente aggiornamenti di sicurezza che possono risolvere vulnerabilità note.

  • Elimina le app sospette

    • Verifica l'elenco delle applicazioni installate.
    • Disinstalla le app non riconosciute o sospette.
  • Aggiorna il sistema operativo

    • Vai alle impostazioni e seleziona "Aggiornamento software".
    • Installa eventuali aggiornamenti disponibili.

Un ulteriore passo è verificare e revocare i permessi delle app. Alcune applicazioni potrebbero avere accesso a informazioni sensibili senza una necessità reale. Disabilita questi permessi per aumentare la sicurezza del tuo iPhone. Se i problemi persistono, considera di eseguire un ripristino delle impostazioni di fabbrica per eliminare eventuali minacce persistenti.

  • Verifica e revoca i permessi delle app

    • Controlla i permessi concessi alle app nelle impostazioni.
    • Disabilita i permessi non necessari.
  • Ripristina le impostazioni di fabbrica

    • Effettua un backup dei dati importanti.
    • Vai alle impostazioni e seleziona "Generali", poi "Ripristina" e infine "Cancella contenuto e impostazioni".

Come proteggere il telefono dagli hacker

Proteggere il proprio telefono dagli hacker è fondamentale per garantire la sicurezza dei propri dati personali. Ecco alcuni passaggi chiave da seguire per migliorare la protezione del tuo dispositivo.

Usa password forti e l'autenticazione a due fattori

Una delle prime linee di difesa contro gli hacker è l'uso di password forti e uniche per ogni account. Evita combinazioni semplici come "123456" o "password" e opta invece per una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Inoltre, abilita l'autenticazione a due fattori (2FA) ogni volta che è possibile. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un codice di verifica oltre alla password.

  • Usa password forti e uniche
    • Combina lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli.
  • Abilita l'autenticazione a due fattori (2FA)
    • Utilizza un codice di verifica oltre alla password.

Aggiorna regolarmente il sistema operativo e le app

Gli aggiornamenti del sistema operativo e delle applicazioni spesso includono patch di sicurezza che correggono vulnerabilità note. Assicurati di aggiornare il tuo dispositivo non appena vengono rilasciati nuovi aggiornamenti. Questo ti aiuterà a mantenere il tuo telefono protetto da exploit noti.

  • Aggiorna regolarmente il sistema operativo
    • Installa subito gli aggiornamenti disponibili.
  • Aggiorna le applicazioni
    • Mantieni tutte le app aggiornate all'ultima versione.

Installa solo app da fonti affidabili

Scarica e installa applicazioni solo da fonti affidabili come il Google Play Store per Android o l'App Store per iPhone. Le app provenienti da fonti non ufficiali possono contenere malware o essere progettate per rubare informazioni personali.

  • Installa app solo da fonti ufficiali
    • Utilizza il Google Play Store o l'App Store.

Usa una rete Wi-Fi sicura

Evita di connetterti a reti Wi-Fi pubbliche e non protette, poiché possono essere facilmente compromesse dagli hacker. Se devi utilizzare una rete Wi-Fi pubblica, considera l'uso di una VPN (Virtual Private Network) per criptare la tua connessione e proteggere i tuoi dati.

  • Evita reti Wi-Fi pubbliche
    • Connettiti solo a reti Wi-Fi sicure.
  • Usa una VPN
    • Cifra la tua connessione su reti pubbliche.

Abilita la crittografia del dispositivo

La crittografia del dispositivo protegge i tuoi dati rendendoli illeggibili senza la chiave di crittografia. Verifica nelle impostazioni del tuo telefono se la crittografia è abilitata e attivala se non lo è già.

  • Abilita la crittografia del dispositivo
    • Proteggi i tuoi dati rendendoli illeggibili senza una chiave.

Gli hacker spesso utilizzano messaggi di phishing per ingannare le persone e ottenere informazioni sensibili. Non cliccare su link sospetti o fornire informazioni personali in risposta a email o messaggi non richiesti.

  • Evita link sospetti
    • Non cliccare su link non verificati.
  • Attenzione ai messaggi di phishing
    • Non fornire informazioni personali in risposta a messaggi sospetti.

Usa un'applicazione di sicurezza

Considera l'installazione di un'applicazione di sicurezza affidabile che offra funzionalità come la scansione antivirus, la protezione contro il phishing e il monitoraggio della rete. Queste applicazioni possono aiutarti a rilevare e prevenire minacce alla sicurezza del tuo telefono.

  • Installa un'applicazione di sicurezza
    • Usa app con scansione antivirus e protezione contro il phishing.

Domande correlate

Messaggio Google "il tuo telefono è stato hackerato": cosa fare?

Non cliccare sui link nel messaggio. Accedi direttamente all'app di Google o al tuo account tramite il browser per verificare gli avvisi. Cambia immediatamente le password e abilita l'autenticazione a due fattori. Scansiona il telefono con un'app antivirus e considera il ripristino delle impostazioni di fabbrica se necessario.

Cosa può fare un hacker nel telefono?

Un hacker può rubare informazioni personali, installare malware, inviare messaggi o fare chiamate fraudolente, e accedere ai tuoi account email e social media. Può anche usare il tuo telefono per attacchi su altri sistemi.

Ultime news su Tariffe cellulari di SOStariffe.it

Tariffe cellulari
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Tariffe cellulari
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Tariffe cellulari
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Tariffe cellulari
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Tariffe cellulari
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Tariffe cellulari
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Tariffe cellulari
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Tariffe cellulari
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Tariffe cellulari
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Tariffe cellulari
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Tariffe cellulari
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Tariffe cellulari
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Tariffe cellulari
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Tariffe cellulari
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Tariffe cellulari
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...