Connessione Bluetooth: come collegare dispositivi Android e iOS

Aggiornato il 18/05/2020
di Alessandro Voci

Tra i metodi di connessione wireless tra dispositivi diversi, il piรน famoso e utilizzato, da anni, รจ il Bluetooth: utilizzando una frequenza radio sicura e a corto raggio, รจ in grado di far dialogare smartphone, tablet, PC, stampanti, cuffie, smartwatch, fotocamere, perfino elettrodomestici che siano a breve distanza lโ€™uno dallโ€™altro, aumentando esponenzialmente lโ€™integrazione tra gli apparecchi che compongono unโ€™ecosistema digitale. Dalla casa allโ€™ufficio, con il Bluetooth si possono scambiare file di ogni genere, ascoltare musica senza la noia del filo, utilizzare il controller della console con tutta comoditร  sul proprio divano.

bluetooth

Il Bluetooth ha ormai un poโ€™ di anni alle spalle, visto che da circa una ventina dโ€™anni รจ entrato nelle nostre vite, ma non per questo appare datato; anzi, ha mostrato una resistenza notevole rispetto ad altri protocolli di comunicazione, fino a diventare la tecnologia scelta da mezzo mondo per lo sviluppo delle app per il controllo della pandemia da Covid-19. Sviluppato da Ericsson, il Bluetooth prende il suo nome da un re vichingo del decimo secolo, Aroldo I di Danimarca, noto per le sue abilitร  diplomatiche: lo standard, infatti, fin dalla sua ideazione si รจ proposto di unire dispositivi diversi tra loro.

Il Bluetooth, giunto ormai alla sua versione 5.2, ha un raggio dโ€™azione massimo di circa 9 metri e supporta un velocitร  di trasferimento dati intorno ai 24 Mbps, cioรจ meglio di una comune ADSL. Questa tecnologia si basa su un chip (se ne producono quasi un miliardo ogni anno) che viene montato dentro i dispositivi, come appunto gli smartphone per la telefonia mobile: oggi la quasi totalitร  dei dispositivi che utilizzano Android o iOS come sistema operativo supportano il Bluetooth. Vediamo qui di seguito come collegare tra di loro questi apparecchi per migliorarne le funzionalitร .

Quando serve tenere acceso il Bluetooth

Per prima cosa รจ meglio sapere che il Bluetooth รจ tra i chip di uno smartphone che consumano piรน batteria, quindi tenerlo sempre acceso, anche quando non serve, รจ il modo migliore per veder diminuire in un batter dโ€™occhio la carica rimasta. Per questo ormai tutti i menu di accesso rapido dei telefonini โ€“ quelli che vengono visualizzati con un gesto da qualsiasi schermata, di solito facendo uno swipe dallโ€™alto verso il basso โ€“ consentono con un tap di attivare o disattivare il Bluetooth a second delle proprie esigenze.

La parte piรน complicata รจ perรฒ quella del pairing, ovvero del primo โ€œdialogoโ€ tra due dispositivi: dopo averlo effettuato non sarร  piรน necessario farlo e gli apparecchi (come ad esempio lo smartphone e delle cuffie wireless) si โ€œparlerannoโ€ non appena saranno entrambi accesi e nelle vicinanze, ma per effettuare questa prima operazione รจ necessario che entrambi i dispositivi siano in posizione di ascolto.

Come fare a collegare dispositivi Android con il Bluetooth

Per chi ha un telefonino o un tablet Android, la procedura รจ leggermente differente da dispositivo a dispositivo, ma i passaggi generali sono sempre gli stessi. Per prima cosa, bisogna accedere alle impostazioni dello smartphone, cliccando sullโ€™icona con il simbolo di un ingranaggio; a questo punto bisogna selezionare Connessione dispositivo e poi Bluetooth, assicurandosi che la levetta sia su โ€œonโ€.

La sezione piรน in basso โ€“ intitolata Dispositivi disponibili โ€“ dovrebbe mostrare lโ€™elenco degli accessori Bluetooth accesi e presenti nelle vicinanze per cui non รจ stato ancora fatto il pairing, mentre Dispositivi associati elenca gli apparecchi che sono giร  collegati al computer. Se il dispositivo desiderato non compare nella lista, vuol dire che non รจ stato impostato in modalitร  pairing: le modalitร  per farlo cambiamo da apparecchio ad apparecchio, quindi รจ necessario studiare bene le relative istruzioni (quasi sempre o cโ€™รจ un tasto apposito o bisogna mantenere premuto per qualche secondo uno dei tasti che si utilizzano normalmente per altre funzioni; a segnalare la modalitร  possono essere diversi led luminosi o suoni).

Se lโ€™apparecchio desiderato compare correttamente nella lista, bisogna fare tap su di esso per dare il via allโ€™associazione. Dopo qualche secondo รจ probabile che verrร  richiesto di inserire un codice, che o compare sullo schermo dei dispositivi oppure, nel caso (piรน raro) in cui sia fisso, si puรฒ trovare nel libretto dโ€™istruzioni. Basta aspettare ancora qualche istante da questa operazione e lโ€™associazione dovrebbe terminare positivamente, altrimenti รจ necessario ricominciare tutta la procedura da capo.

Come fare a collegare dispositivi iOS con il Bluetooth

Per associare dei dispositivi a un iPhone o a un iPad, la procedura รจ molto simile a quella utilizzata per gli smartphone Android. รˆ necessario infatti prima di tutti aprire le Impostazioni (con il simbolo dellโ€™ingranaggio) nella home, scegliere la voce Bluetooth e spostare la levetta in modo che lโ€™opzione sia attiva, se giร  non lo รจ.

A questo punto si imposta la modalitร  di pairing sul dispositivo da connettere โ€“ ad esempio, per gli AirPods, gli auricolari della Mela, รจ necessario tenere premuto per qualche secondo il pulsante che si trova sul retro della custodia โ€“ e, nel momento in cui spunta nella lista Altri dispositivi (in quella intitolata I miei dispositivi ci sono quelli per cui รจ giร  stato effettuato il pairing), fare tap sul suo nome. Verrร  visualizzato un codice di quattro cifre, oppure lo stesso va recuperato nel libretto delle istruzioni; una volta digitato, si dร  lโ€™ok e lโ€™associazione dovrebbe finalizzarsi.

Come scambiarsi un file utilizzando il Bluetooth

Una volta che due dispositivi Bluetooth โ€“ lo smartphone e un altro accessorio come uno smartwatch, un tablet, un secondo telefonino eccetera โ€“ sono connessi, รจ possibile ad esempio scambiarsi un file. Per farlo su Android รจ sufficiente trovare il documento in questione (ad esempio una fotografia o un video nella Galleria) e premere il pulsante Condividi, scegliendo poi Bluetooth tra le icone del menu contestuale (si riconosce per la โ€œBโ€ stilizzata come una runa). A questo punto sullโ€™altro dispositivo dovrebbe comparire una notifica in cui si richiede la conferma per accettare lo scambio del file: basta dare lโ€™ok e il gioco รจ fatto.

Il modo piรน semplice per trasferire file tra dispositivi iOS e MacOS รจ utilizzare AirDrop, la funzionalitร  che, utilizzando il Bluetooth, crea una connessione Wi-Fi (รจ necessario che lโ€™opzione Wi-Fi sia attiva su entrambi) per trasferire dei file proprio come se li si stesse spostando da una cartella allโ€™altra sul desktop del computer. In alternativa, anche qui rimane la possibilitร  di utilizzare lโ€™opzione Bluetooth selezionandola dal menu contestuale o dalla lista di opzioni che il dispositivo propone una volta fatto tap su Condividi.

Come usare lo smartphone come modem con il Bluetooth

Il tethering รจ una pratica molto diffusa tra chi possiede uno smartphone, magari con decine di gigabyte di traffico Internet incluse nella sua offerta mobile, e ha la necessitร  di collegarsi con un computer, soprattutto un portatile, anche se in quel momento non cโ€™รจ nรฉ una rete wireless libera nรฉ una porta Ethernet da sfruttare per una connessione cablata. Con il tethering, infatti, lo smartphone diventa un vero e proprio modem, consentendo di navigare in tutta tranquillitร  (e senza problemi di sicurezza, a differenza delle reti Wi-Fi pubbliche) ovunque ci sia una connessione 3G o 4G.

Le modalitร  di utilizzo del tethering sono diverse: ad esempio lo smartphone puรฒ essere collegato direttamente al laptop con un cavo USB, oppure si puรฒ sfruttare lโ€™antenna wireless dei due dispositivi. Ma capita spesso che non si abbia con sรฉ il cavo giusto per connettere i due apparecchi, o che uno di essi (soprattutto un portatile un poโ€™ datato) non disponga di unโ€™antenna wireless.

In questo caso รจ possibile effettuare il tethering tramite Bluetooth. Su Android, una volta assicuratisi che la connessione 3G o 4G/LTE รจ attiva sul proprio smartphone (bisogna selezionare ancora una volta Impostazioni e scegliere la voce Altro dal menu Wireless e reti; il Tipo di rete deve essere impostato su 3G/4G), si entra su Wireless e reti e poi Altro. A questo punto la voce da selezionare รจ Tethering/hotspot portatile, che va attivata spostando la relativa opzione Tethering Bluetooth su On: ovviamente tra lo smartphone e il portatile (o qualsiasi altro dispositivo si voglia usare con il tethering) deve essere giร  stato effettuato in precedenza il pairing.

Su iOS, invece, si verifica per prima cosa cha la rete sia regolarmente attiva: รจ sufficiente selezionare il menu Impostazioni e poi lโ€™opzione Cellulare, assicurandosi che lโ€™opzione Voce e dati sia impostata su 4G o su 3G. Dopodichรฉ ci si reca nel menu Impostazioni e poi Hotspot personale, spostando la relativa levetta su On. Ora, sul proprio laptop, basta scegliere la connessione Bluetooth con lโ€™iPhone e la connessione verrร  condivisa automaticamente.

Risorse utili