Cos'รจ una scheda SIM IOT? Guida su funzionamento, attivazione e costi

Aggiornato il 28/10/2024
di Alessandro Voci
In 30 sec.
  • Una SIM IoTย permette la connessione continua tra dispositivi intelligenti, con scambio dati tramite reti mobili.ย 
  • Le SIM M2M sono utilizzate per monitoraggio remoto e automazione, sono essenziali per la domotica e la logistica.ย 
  • Entrambe sono ottimizzate per consumi ridotti, connettivitร  costante con piani dati flessibiliย e resistenti a condizioni difficili.

Molte applicazioni di domotica - ad esempio elettrodomestici, illuminazione, serrature "intelligenti" - richiedono una scheda SIM dati ad hoc che permetta di collegarsi alla Rete anche senza WiFi : ecco quindi l'entrata in scena delle SIM IoT.

IoT รจ un acronimo per Internet of Things - "Internet delle cose" letteralmente in italiano - e indica l'ecosistema di dispositivi interconnessi che comunicano tra loro tramite internet in autonomia (sensori, elettrodomestici, veicoli e sistemi industriali, etc.) e che raccolgono e scambiano dati per migliorare l'efficienza, l'automazione e il controllo a distanza.

Caratteristiche delle Schede SIM IoT e settori di utilizzo

A differenza delleย SIM tradizionaliย o delleย eSIM nei nostri smartphone e modem router WiFi, le SIM IoT sono progettate per connettere dispositivi tra loro e con la rete in modo continuo, sicuro ed efficiente: per la casa, ad esempio, sono utilizzati per contatori intelligenti, telecamere di sorveglianza, sensori ambientali, veicoli connessi e sistemi di tracciamento GPS.

Le SIM IoT supportano generalmente un volume diย datiย piรน bassoย e sono ottimizzate per laย durata nel tempoย e l'efficienza energetica.

Di seguito le principali caratteristiche delle SIM IoT, evidenziando con alert le parti piรน rilevanti.

1.ย Connettivitร  globale

Le SIM IoT spesso supportano laย multi-rete, il che significa che possono connettersi a piรน operatori mobili a livello globale. Questo garantisce che i dispositivi restino connessi anche in aree con copertura limitata o in differenti Paesi,ย rendendole ideali per applicazioni internazionali come la logistica e il monitoraggio dei veicoli.

2.ย Durata e resistenza

Le SIM IoT sono progettate per funzionare in ambienti estremi, conย resistenza a temperature elevate, umiditร , vibrazioni e polvere; ciรฒ le rende adatte per impianti industriali, veicoli o dispositivi outdoor.

3.ย Efficienza energetica

Molti dispositivi IoT sono progettati per essere aย basso consumo energetico, con la capacitร  di trasmettere dati a intervalli programmati o solo quando necessario, riducendo cosรฌ il consumo di energia e prolungando la durata della batteria del dispositivo: sono quindi ideali per dispositivi che operano in aree remote e che richiedono un lungo ciclo di vita della batteria, come i sensori ambientali.

4.ย Sicurezza avanzata

Le SIM IoT offronoย elevati standard di sicurezza, incluse funzionalitร  come la crittografia dei dati e meccanismi di autenticazione, per garantire la protezione delle informazioni trasmesse e prevenire accessi non autorizzati: la sicurezza รจ cruciale per le applicazioni in settori sensibili come la sanitร , l'industria e il monitoraggio remoto.

5.ย Gestione remota

Le schede SIM IoT possono essere gestite tramiteย piattaforme centralizzate, che permettono di monitorare e controllare un numero elevato di dispositivi da remoto. Le piattaforme consentono anche la gestione dei consumi, l'aggiornamento dei software e la supervisione dello stato operativo.

6.ย Piani tariffari flessibili

Le SIM IoT sono ottimizzate per piani dati conย bassi volumi di trafficoย e costi contenuti, adatti a dispositivi che inviano piccole quantitร  di dati, come sensori o contatori intelligenti.

7.ย Compatibilitร  con reti IoT specializzate

Le SIM IoT possono funzionare su reti mobili tradizionali (come 4G e 5G), ma anche su tecnologie specifiche come NB-IoTย (Narrowband IoT) eย LTE-M, che offrono una maggiore efficienza energetica e una copertura migliore anche in aree difficili da raggiungere.

Queste reti specializzate offrono prestazioni migliori per dispositivi IoT in termini di copertura e consumi energetici, soprattutto in ambienti urbani o rurali remoti.

8.ย Flessibilitร  nell'uso di profili multipli

Le SIM IoT possono memorizzare e gestireย piรน profili operatore, consentendo ai dispositivi di cambiare automaticamente rete o piano tariffario a seconda delle esigenze, senza la necessitร  di sostituire fisicamente la scheda.

Quanto costano le SIM IoT?

Le SIM IoT sono essenziali perย collegare dispositivi intelligenti a Internet, come sistemi di sicurezza, dispositivi per la smart home o macchinari industriali. Il costo di queste SIM varia a seconda dell'operatore e del volume di dati incluso nel piano. Di seguito, una tabella che sintetizza le principali offerte disponibili a novembre 2025.

TIM Home Connect
  • โ‚ฌ4,99/mese
  • 500 MB
  • 30 giorni
  • Offerta per la gestione di dispositivi domestici come antifurti e caldaie.. Con 100 SMS e 50 minuti
CoopVoce ConMe Casa
  • โ‚ฌ2,50/mese
  • 200 MB
  • 30 giorni
  • Ideale per dispositivi di smart home, attivazione una tantum di โ‚ฌ10.
PosteMobile PM Connette (Standard)
  • โ‚ฌ2/mese
  • 20 MB
  • 30 giorni
  • Offerta per applicazioni M2M (machine to machine) aziendali.
Vodafone Easy Control+
  • โ‚ฌ4,99/mese
  • 500 MB
  • 30 giorni
  • Progettata per la domotica, attivazione una tantum di โ‚ฌ5.
WindTre Smart Security
  • โ‚ฌ24,90/anno
  • 500 MB
  • 12 mesi
  • Soluzione per sistemi di sicurezza smart, con navigazione extra soglia a velocitร  ridotta.
Iliad Domotica
  • โ‚ฌ1,99/mese
  • 200 MB
  • 30 giorni
  • Per anitfurti e oggetti connessi, con 50 minuti e 100 SMS inclusi

Queste tariffe sono pensate per dispositivi che richiedono una quantitร  moderata di dati, spesso per funzioni come la trasmissione di dati da sensori, sistemi di allarme o dispositivi di monitoraggio. I costi variano in base al tipo di servizio e alla quantitร  di dati necessari, rendendo queste offerte adatte sia per usi domestici che aziendali.

Come attivare una scheda SIM IoT?

Attivare una scheda SIM IoT รจ generalmente un processo semplice, ma puรฒ variare leggermente a seconda dell'operatore e del dispositivo in cui la SIM verrร  utilizzata. Ecco i passaggi generali:

  • Inserimento della SIM: Prima di tutto, inserisci la SIM IoT nel dispositivo che necessita della connessione (come un contatore intelligente, un sistema di sorveglianza o un dispositivo domotico). Alcuni dispositivi richiedono una configurazione specifica, quindi consulta il manuale per assicurarti di aver seguito i passi corretti.
  • Attivazione del piano:

Attivazione automatica: In molti casi, la SIM viene attivata automaticamente una volta inserita nel dispositivo e avviata. Alcuni operatori, come Vodafone o TIM, possono richiedere la registrazione online o tramite un'applicazione dedicata per l'attivazione.

Attivazione manuale: Alcuni operatori richiedono di attivare la SIM manualmente, tramite il sito web dell'operatore o una chiamata al servizio clienti. Ad esempio, potresti dover accedere al portale dedicato all'IoT, come l'app MyTIM, per associare la SIM a un account e monitorare il traffico dati.

  • Configurazione APN (Access Point Name): Per alcune SIM IoT, sarร  necessario configurare l'APN per garantire la corretta connessione alla rete dati. Questa informazione รจ solitamente fornita dall'operatore nel momento dell'attivazione. Le impostazioni APN vengono inserite nelle configurazioni del dispositivo in cui รจ installata la SIM.
  • Monitoraggio e gestione: Una volta attivata, puoi monitorare e gestire il consumo dei dati della tua SIM IoT tramite app o portali online forniti dall'operatore. Alcune SIM IoT includono dashboard che permettono di tracciare in tempo reale l'utilizzo della connessione e di modificare i piani o le impostazioni, come nei servizi offerti da Vodafone o TIM.
  • Verifica della connettivitร : Dopo l'attivazione e la configurazione, verifica che il dispositivo si connetta correttamente alla rete e che sia possibile inviare e ricevere dati. Se riscontri problemi, controlla che la copertura di rete sia adeguata o contatta il servizio clienti dell'operatore.

Ogni operatore potrebbe avere dei dettagli specifici per l'attivazione della SIM, quindi รจ importante seguire le indicazioni fornite al momento dell'acquisto.

SIM IoT o SIM M2M?

Le SIM M2M - acronimo per Machine to Machineย - e SIM IoT possono essere considerate essenzialmente come sinonimi: in entrambi i casi la SIM funge da "chiave" per accedere alle reti mobili cellulari.ย 

C'รจ comunque una piccola differenza tecnica: M2M riguarda la comunicazioneย da macchina a macchina, come dice il nome; mentre l'IoT riguarda l'estensione di Internet alle macchine e viceversa.

Ci sono inoltre limiti diversiย in termini di costi e manutenzione, quando si collegano oggetti piccoli (IoT) e macchinari di grandi dimensioni (M2M).

Diventa ancora piรน complicato quando si tratta di gestire una tariffa per migliaia di dispositivi, che dovrebbero funzionare in modo autosufficiente. Possiamo quindi capire come, in questi casi, un piano dati standard o uno schema tariffario con fatture mensili e rinnovi automatizzati non possa avere alcun senso.

Dove si usano le SIM M2M?

Leย SIM M2Mย (Machine-to-Machine) sono utilizzate in un'ampia gamma di settori che richiedono la comunicazione automatica tra dispositivi senza l'intervento umano, dall'automotive all'energia. Quando si parla invece di contestoย smart home, queste schede vengono impiegate per connettere dispositivi e sistemi all'interno di una casa intelligente, permettendo il controllo e la gestione a distanza tramite reti mobili. Ecco alcuni esempi principali di come vengono utilizzate le SIM M2M in ambito smart home:

Sistemi di sicurezza e videosorveglianza

Uno degli utilizzi piรน comuni delle SIM M2M nelle smart home riguarda i sistemi di sicurezza, che includono telecamere di sorveglianza, sensori di movimento e allarmi. Questi dispositivi possono inviare notifiche in tempo reale e trasmettere video o dati ai proprietari o a un centro di controllo tramite rete mobile.

  • Telecamere di sorveglianza: Le telecamere connesse tramite SIM M2M possono trasmettere video in diretta o registrare clip in caso di rilevamento di movimenti, anche in aree senza accesso alla banda larga fissa.
  • Sistemi di allarme: Allarmi connessi con SIM M2M avvertono i proprietari e i servizi di sicurezza in caso di effrazioni, incendi o altre emergenze.

Leย SIM M2M assicurano la connettivitร  anche in aree dove la rete fissa potrebbe essere inaffidabile, garantendo un monitoraggio continuo della sicurezza.

Controllo remoto degli elettrodomestici

Le SIM M2M permettono agli utenti di monitorare e controllare i propri elettrodomestici intelligenti da remoto. Alcuni esempi includono:

  • Termostati intelligenti: permettono di controllare la temperatura della casa a distanza, monitorare i consumi energetici e impostare modalitร  di risparmio energetico.
  • Elettrodomestici connessi: frigoriferi, lavatrici e altri elettrodomestici intelligenti possono essere gestiti e monitorati tramite app mobili grazie alla connessione fornita dalla SIM M2M, ottimizzando le operazioni e notificando malfunzionamenti.

La possibilitร  diย controllare gli elettrodomestici da remotoย rende le case piรน efficienti dal punto di vista energetico e migliora il comfort domestico.

Sistemi di gestione dell'energia

Le SIM M2M sono fondamentali per gestire e monitorare i consumi energetici delle smart home. I dispositivi connessi a SIM M2M possono monitorare e ottimizzare l'uso dell'elettricitร , dell'acqua e del gas, fornendo dati in tempo reale ai proprietari o ai fornitori di servizi.

  • Smart metering: i contatori intelligenti con SIM M2M comunicano i dati sui consumi ai fornitori di energia, consentendo una gestione piรน efficiente e tariffe piรน trasparenti per i consumatori.
  • Pannelli solari e sistemi di batterie di accumulo: i sistemi di energia solare possono utilizzare SIM M2M per monitorare la produzione di energia, lo stoccaggio in batterie e l'utilizzo, ottimizzando il consumo energetico domestico.

Le SIM M2M neiย sistemi di gestione energeticaย permettono di risparmiare sui costi energetici e di avere una panoramica dettagliata dei consumi.

Automazione domestica

Le SIM M2M giocano un ruolo chiave nell'automazione domestica, permettendo ai dispositivi di comunicare tra loro e di essere controllati da remoto tramite app mobili o assistenti vocali come Alexa o Google Assistant. Alcuni esempi includono:

  • Illuminazione intelligente: le luci smart possono essere accese e spente da remoto o regolate automaticamente in base alla presenza di persone.
  • Serrature intelligenti: le serrature smart consentono di bloccare e sbloccare le porte tramite un'app o un comando vocale, migliorando la sicurezza e la praticitร .

La connettivitร  M2Mย facilita l'automazione e il controllo di tutti i sistemi domesticiย da un'unica interfaccia, rendendo la vita quotidiana piรน semplice e sicura.

Sistemi di irrigazione e gestione ambientale

Le SIM M2M possono essere utilizzate anche per gestire i sistemi di irrigazione e altri dispositivi che controllano l'ambiente domestico. Questi dispositivi raccolgono dati in tempo reale e regolano automaticamente i parametri per ottimizzare il consumo di acqua e mantenere un ambiente confortevole.

  • Irrigazione intelligente: i sistemi di irrigazione connessi possono monitorare le condizioni meteorologiche e del terreno, attivando l'irrigazione solo quando necessario.
  • Sensori ambientali: sensori di temperatura, umiditร  e qualitร  dell'aria utilizzano SIM M2M per trasmettere i dati e regolare i sistemi HVAC o di purificazione dell'aria.

Laย gestione ambientale smartย non solo ottimizza l'efficienza energetica e idrica, ma contribuisce a creare un ambiente piรน sostenibile.

Risorse utili

Domande correlate

Qual รจ la differenza fra una SIM tradizionale e una SIM IoT o M2M?

Una SIM tradizionale viene utilizzata principalmente per connettere dispositivi come smartphone o tabletย alla rete per effettuare chiamate, inviare SMS e navigare in Internet. Una SIM dati per altre tipologie di dispositivi รจ progettata invece per consentire la comunicazione tra macchine, come sensori, dispositivi industriali (M2M) o dispositivi di smart home (IoT). Le SIM IoT o M2M sono generalmente ottimizzate per consumi ridotti di dati e per una connettivitร  costante. Inoltre, molte SIM IoT supportano connessioni multi-operatore.

Qual รจ la differenza fra una SIM dati e una SIM IoT M2M?

Una SIM dati classica รจ destinata all'utilizzo di Internet su dispositivi mobili come tablet o hotspot, consentendo la navigazione su reti 4G o 5G, ed รจ generalmente pensata per un uso personale o professionale legato all'utente. Una SIM IoT o M2M, invece, รจ progettata per il trasferimento automatico di dati tra dispositivi, senza la necessitร  di intervento umano.ย 

Quali sono i formati delle schede SIM IoT?

Le SIM IoT sono disponibili negli stessi formati fisici delle SIM tradizionali: SIM standard (2FF), Micro SIM (3FF), e Nano SIM (4FF). Tuttavia, esistono anche formati piรน avanzati e specifici per applicazioni industriali, come le SIM MFF2 (SIM on-chip), che sono saldate direttamente su dispositivi e non possono essere rimosse. Queste SIM sono progettate per ambienti difficili e garantiscono una maggiore resistenza e durabilitร  rispetto ai formati removibili.