Telefonia satellitare: prezzi e costi

Pubblicato il 05/02/2025
di Edoardo Stigliani
In 30 sec.
  • Laย telefonia satellitareย consente comunicazioni anche in aree remote, utilizzando una rete di satelliti geostazionari o LEO, offrendo copertura globale e maggiore sicurezza rispetto alle reti cellulari tradizionali.
  • I telefoni satellitari, disponibili oggi in formati compatti e con funzionalitร  avanzate, permettono di comunicare ovunque ma richiedonoย condizioni particolari per la trasmissioneย e possono avere costi elevati dโ€™installazione e gestione.
  • Leย tariffe satellitariย variano per ogni operatore: Tim applica un costo di 6,05โ‚ฌ/min per chiamate satellitari, mentre WindTre prevede 6โ‚ฌ/min in roaming, senza navigazione internet disponibile.

Ilย telefono satellitareย รจ un dispositivo mobile che offre gli stessi servizi di telecomunicazione di unoย smartphone, ovvero chiamate in entrata e uscita, invio e ricezione di SMS e navigazione web, ma utilizzando unaย rete satellitareย invece di quella cellulare. La differenza principale tra laย telefonia satellitareย e quella terrestre sta quindi nel fatto che il segnale viene trasmesso dallo spazio, garantendo cosรฌ una copertura pressochรฉ totale e la possibilitร  di comunicare sostanzialmente in qualsiasi luogo sulla Terra.

Telefonia satellitareย costi eย come funziona

I cellulari utilizzando leย celle terrestri. Si tratta di ripetitori di onde radio che offrono una copertura in unโ€™area di qualche chilometro quadrato. Per questo motivo gli operatori diย telefonia mobileย sono costretti a distribuirli in modo capillare su tutto il territorio nazionale in modo da poter offrire i propri servizi voce e Internet a tutta la popolazione di un determinato Paese.

Laย telefonia satellitare si basa sullโ€™utilizzo di una rete di satelliti che orbitano a distanza diverse dalla superficie terrestre. Oltre a garantire una copertura superiore, questa tecnologia รจ anche tendenzialmente piรน sicura, in quanto le chiamate sono cifrate in modo da evitare intercettazioni e lโ€™ascolto da parte di terzi.

Per poter usufruire dei servizi di telecomunicazione, ilย telefono satellitareย deve essere in linea di vista (line of sight) con almeno uno dei satelliti che compongono la rete di riferimento. In sostanza non devono esistere ostacoli di natura fisica che possano impedire la corretta trasmissione del segnale. Si parla, ad esempio, di fattori come la presenza di montagne, alberi o strutture create dallโ€™uomo che possano schermare e impedire il passaggio dei dati. Solo in questo modo รจ possibile chiamare, inviare SMS e navigare su Internet in mobilitร .

Gli operatori diย telefonia satellitareย per garantire allโ€™utente la massima copertura utilizzano quindi principalmente due diverse tipologie di rete, quella composta daย satelliti geostazionariย e quella conย satelliti LEOย (Low Earth Orbit โ€“ orbita terrestre bassa).

I primi sono situati a circa 36mila chilometri di distanza dalla superficie terrestre. Posizionati su un singolo punto della sfera terrestre, viaggiano a una velocitร  molto simile a quella della rotazione del nostro pianeta. Un singoloย satellite geostazionarioย รจ in grado di offrire copertura per intere regioni terrestri e continenti. Una rete composta da tre o piรน satelliti basta a garantire una copertura planetaria.

Iย satelliti LEOย invece si trovano a una distanza tra 640 e 1.140 chilometri dalla superficie terrestre e orbitano a una velocitร  nettamente superiore. Possono infatti compiere un movimento di rivoluzione in circa 100 minuti. Con questa tecnologia si puรฒ arrivare a coprire unโ€™area di circa 2.800 chilometri quadrati. Per garantire il segnale a livello planetario รจ quindi necessario costruire una vera e propria costellazione di satelliti LEO. Un numero elevato di satelliti non solo garantisce una copertura piรน capillare ma anche un segnale maggiormente potente e quindi una migliore qualitร  dei servizi di telecomunicazione.

Quando si effettua una chiamata con unย telefono satellitare, la richiesta viene trasmessa attraverso i singoli satelliti che compongo la rete di telecomunicazioni fino a raggiungere il destinatario. Per contattare unย telefono non satellitare, invece, la chiamata viene indirizzata verso la stazione terrestre e poi re-instradata sulla rete telefonica locale.

Telefono satellitare costi e benefici

Unย telefono satellitareย agli albori di questa tecnologia era un oggetto ingombrante e non facilmente trasportabile. A livello di design erano piรน simili a un ricetrasmittente dotata di una grossa antenna. Oggi invece lโ€™estetica di questi device รจ piรน vicino a quella di un telefono cellulare e le dimensioni si sono nettamente ridotte. Molti continuano ad essere dotati di tastiera fisica, sebbene sia presente un display su cui visualizzare notifiche e i numeri delle chiamate in entrata e in uscita. Non รจ comunque trovare terminali con uno schermo touchscreen.

Unย telefono satellitareย รจ vantaggioso sotto vari aspetto. Il primo รจ quello di poter usufruire di una copertura del segnale sostanzialmente onnipresente. Con questi dispositivi รจ possibile comunicare praticamente in ogni luogo sulla terra, anche il piรน remoto e inaccessibile. Lโ€™utente รจ quindi reperibile sulle montagne piรน alte, nei luoghi piรน distanti dai qualsiasi centro urbano e persino in mezzo al deserto o al mare.

Lโ€™accesso ad unaย rete satellitare LEOย richiede un dispendio minore di energia, in quanto la distanza che il segnale deve coprire รจ minore dato che i satelliti si trovano nellโ€™orbita terrestre bassa, e per questo motivo i dispositivi che si interfacciano con questa tecnologia hanno dimensioni piรน contenuti rispetto a quelli che operano con reti satellitari geostazionarie.

Esistono poi i cosiddetti telefonoย Dual Mode, che uniscono la tecnologiaย satellitareย a quellaย GSM. Questi dispositivi prevedono lโ€™uso della classicaย SIMย di un operatore diย telefonia mobileย e in questo modo si puรฒ chiamare e ricevere telefonate utilizzando il proprio numero.

Laย rete satellitareย inoltre utilizza uno spettro di banda piรน ampio rispetto a quella terrestre e quindi รจ difficile che possano esserci interferenze o una congestione dovuta a un numero elevato di accessi, tutti fattori che invece si possono registrare con una rete cellulare tradizionale.

Laย rete satellitareย ha comunque un punto debole. Data la distanza che deve percorrere il segnale questa tecnologia รจ spesso affetto da fenomeni diย lag, ovvero un ritardo nello scambio delle informazioni. La cosiddettaย latenzaย di questa tipologia di reti รจ quindi molto superiore a quella che caratterizza le infrastrutture terresti. I singoli pacchetti di dati per raggiungere il satellite e poi il destinatario della comunicazione devono infatti percorrere una distanza di almeno 72 mila chilometri (36mila verso lo spazio e altrettanti verso il numero contattato).

Unaย rete satellitareย inoltre prevede costi di installazione e gestione molto elevati. I singoli componenti prevedono giร  di per sรฉ una spesa a carico dellโ€™operatore decisamente alta a cui si aggiungono i costi per il lancio in orbita e la manutenzione.

Telefono satellitare prezzi

Quanto costa un telefono satellitare? Trattandosi di terminali molto complessi, dato che devono comunicare con satelliti posti ad enormi distanzeย dalla Terra, non si tratta certo di una spesa ridotta.ย Il costoย telefono satellitareย quindi varia da un prezzo minimo di circaย 500-700 euroย fino a superare iย 1.500 euroย a seconda della tecnologia integrata e se al dispositivo รจ associata unโ€™apposita SIM da parte dellโ€™operatore satellitare.

Telefoni satellitari tariffe: le offerte dei vari operatori

Tutti gli operatori i piรน grandi operatori diย telefonia mobileย prevedonoย tariffe satellitari. Per poter garantire tali servizi si appoggiano alle reti satellitari di altri provider comeย Globalstar, Iridiumย eย Thuraya. Quest'ultimo, ad esempio, offre copertura in quasi tutto il continente Africano, Medio Oriente, Asia centrale e meridionale ed Europa. Non solo, lโ€™azienda รจ in oltre presente in zone marittime come Mar Rosso, Mediterraneo, Golfo Persico, Mare del Nord, Mar Baltico, Mar Nero, Mar Caspio e parte dellโ€™Oceano Indiano. Ecco quindi le principaliย tariffe telefono satellitare:

Tim

Per i clienti diย Timย con pianiย Ricaricabiliย e conย Abbonamentoย iย telefoni satellitari costi chiamateย e per tutti gli altri servizi conย Thurayaย eย Globalstarย sono i seguenti:

  • Chiamate in uscita a 6,05 euro al minuto (IVA inclusa)
  • Chiamate in entrata aย 2,92 euroย al minutoย (IVA inclusa) + 16,13 cent (IVA inclusa) di scatto alla risposta
  • SMSย inviati a 89,74 cent (IVA inclusa)
  • SMS ricevuti gratuiti
  • Navigazione Internet (solo con Thuraya) a 2.02 cent per KB (IVA inclusa)

Laย ricezione delle chiamateย sotto copertura satellitare conย Thurayaย prevede un costo aggiuntivo indicativo diย 59 cent al minutoย (IVA inclusa). Il prezzo รจ indicativo in quanto soggetto alle fluttuazioni del cambio monetario.

Gliย utenti Ricaricabileย possono effettuare una chiamata satellitare anteponendo il prefissoย internazionale del Paese di destinazioneย al numero desiderato (ad esempio, per contattare il numero italiano 335000000 digitare direttamente +39335000000 - prestazione disponibile in roaming sullโ€™operatore Thuraya) oppure, digitareย *101* numero con prefisso internazionale#ย e poiย avviare la chiamataย (ad esempio, per chiamare il numero italiano 335000000 digitare: *101*+39335000000#).ย Dopo pochi istantiย Timย vi richiamerร  per mettervi in collegamento con il numero desiderato.ย Timย comunque non garantisce il servizio in quanto la copertura dipende dallโ€™operatore satellitare.

I clienti Ricaricabile con addebito su carta di credito dei costi per le chiamate dallโ€™estero e con Abbonamento possono effettuare una telefonata satellitare anteponendo il prefissoย internazionale del Paese di destinazioneย al numero desideratoย (ad esempio, per contattare il numero italiano 335000000 digitare direttamente +39335000000).ย Se si utilizzare un telefono Dual Mode, per le chiamate e gli SMS effettuati e ricevuti sotto reteย GSMย si applicano le tariffe base previste per lโ€™estero.

WindTre

WindTreย per laย telefonia satellitareย applica le seguente tariffe:

  • Chiamate dall'Italia da 0,50004 a 7,7484 euro al minuto
  • Chiamate in roaming a 6 euro al minuto
  • SMS a 1,5 euro
  • Navigazione Internet non prevista

Risorse utili