Velocità Iliad: upload e download massimi delle offerte Iliad

Aggiornato il 23/09/2024
di Alessandro Voci
In 30 sec.

Tutto quello che c’è da sapere sulla velocità della connessione delle offerte Iliad

  • Iliad mette a disposizione dei suoi clienti l’accesso alle reti 2G, 3G, 4G e, dal 2020, anche 5G (ma solo con offerte compatibili)
  • La connessione mobile di Iliad arriva fino a 855 Mbps in download e 72 Mbps, valori massimi della rete 5G dell’operatore
  • Il 5G, per ora, ha una copertura limitata del territorio nazionale
  • Per accedere al 5G di Iliad è necessario attivare un’offerta da 9,99 euro al mese
  • La fibra ottica FTTH di Iliad, per le connessioni Internet di casa, arriva a 5 Gbps in download e 700 Mbps in upload

La velocità Iliad prevista dalle tariffe consente di chiamare e navigare anche contemporaneamente e di utilizzare senza problemi tutti i più popolari servizi online, dai social network allo streaming di film e serie TV. Ecco tutti i dettagli relativi alla velocità in download ed in upload delle offerte Iliad attualmente disponibili.

Iliad fibra ottica internet casa

Velocità Iliad: tutti i dettagli sulla rete

Iliad è stato inoltre uno dei primi operatori in Italia a predisporre una rete 5G. La sua infrastruttura è green by design, ovvero ha integrato fin dalla fase di progettazione le questioni energetiche e l’intelligenza di gestione. La rete è quindi eco-efficiente in quanto garantisce un maggiore flusso di dati mobili in circolazione con un minore consumo energetico.

Il 5G Iliad non solo garantisce una velocità elevata, ma riduce al minimo il rischio di cadute improvvise anche in condizioni di traffico congestionato o nei luoghi affollati e porterà alla nascita di nuovi servizi non solo in ambito mobile ma anche in settori come l’industria, automotive, smart cities e tanti altri ancora.

Velocità Iliad: 2G, 3G, 4G e copertura

Iliad permette di navigare sulla sua rete 2G e 3G. Si tratta oramai di tecnologie obsolete che, soprattutto per quanto riguarda il 2G, garantiscono una velocità molto limitata per l’accesso ad Internet in mobilità. In ogni caso, la copertura del 2G e del 3G della rete Iliad si estende su quasi tutto il territorio nazionale permettendo agli utenti dell’operatore di poter accedere agevolmente alla rete.

Per il momento, a differenza di quanto già fatto da altri operatori, Iliad non ha avviato lo “switch off” del 3G, una procedura che mira a disattivare la rete 3G per potenziare le reti di generazione successiva. Tale operazione potrebbe, in ogni caso, rientrare in uno dei piani di sviluppo futuro di Iliad per il miglioramento di copertura e velocità della rete.

La principale tecnologia di connessione mobile a disposizione dei clienti Iliad mobile è la 4G/4G+ in grado di offrire un’elevata velocità di connessione e un’ottima copertura del territorio nazionale. La velocità Iliad in 4G/4G+ è pari a 390 Mbps in download e 50 Mbps in upload. La copertura con queste tecnologie è vicina al 100% della popolazione italiana. Come però si può notare dalla mappa interattiva presente nella sezione Verifica copertura sul sito dell’operatore, il segnale 4G e 4G+ non raggiunge alcune aree del Paese dove i clienti Iliad devono accontentarsi del 3G.

Con Iliad è possibile navigare in 4G o 4G+ con le seguenti tariffe:

  • Flash 120: minuti e SMS illimitati in Italia e verso 60 destinazioni all’estero più 120 GB (di cui 7 GB in roaming in Europa) a 7,99 euro al mese. La SIM ha un costo di 9,99 euro una tantum. Attivazione e spedizione sono gratuite.
  • Iliad Voce: minuti e SMS illimitati in Italia e verso 60 destinazioni all’estero più 40 MB (utilizzabili anche in roaming in Europa) a 4,99 euro al mese. La SIM ha un costo di 9,99 euro una tantum. Attivazione e spedizione sono gratuite.

In tutte le offerte sono poi inclusi:

  • Mi richiami
  • Hotspot
  • Nessuno scatto alla risposta
  • Piano tariffario
  • Controllo credito residuo
  • Segreteria telefonica
  • Portabilità del numero

L’attivazione avviene in meno di 3 minuti direttamente tramite il sito Iliad.

Velocità Iliad: 5G e copertura

Iliad nel 2020 ha annunciato ufficialmente il lancio della sua offerta 5G. Si è trattato della prima tariffa a consentire di navigare su smartphone utilizzando il più recente standard per reti mobili con un prezzo inferiore ai 10 euro al mese. La velocità Iliad in 5G è di 855 Mbps in download e 72 Mbps in upload.

Sebbene si tratti di prestazioni sufficienti per eseguire operazioni online che richiedono un elevato consumo di banda come chattare, condividere contenuti sui social network, effettuare videochiamate, giocare online, ascoltare musica e guardare video in alta definizione in streaming, altri operatori garantiscono una velocità nettamente superiore (fino a 2 Gigabit al secondo in download) e prevedono di arrivare entro pochi anni fino a 10 Gigabit al secondo.

Iliad attualmente offre copertura in 5G in alcune aree dei Comuni di:

  • Alessandria, Aosta, Ascoli Piceno, Bari, Bergamo, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Caserta, Catania, Como, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Gorizia, Imperia, La Spezia, Latina, Messina, Milano, Modena, Monza, Novara, Padova, Palermo, Parma, Perugia, Pesaro, Pescara, Piacenza, Prato, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Salerno, Sassari, Siracusa, Taranto, Terni, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Varese, Venezia, Verona, Vicenza.

La rete è, però, in fase di continuo potenziamento con un numero sempre maggiore di aree del Paese che possono beneficiare delle potenzialità del 5G Iliad. Per poter navigare in 5G serve disporre di un’offerta dedicata, di copertura per questa tecnologia e di uno smartphone che la supportiIliad sta lavorando per includere altri dispositivi compatibili con la sua rete 5G. La lista oggi comprende:

  • Apple: iPhone 12, iPhone 12 mini, iPhone 12 Pro, iPhone 12 Pro Max, iPhone 13, iPhone 13 Pro, iPhone 13 Pro Max, iPhone 13 Mini, iPhone 14, iPhone 14 Pro, iPhone 14 Pro Max, iPhone 14 Plus
  • Google: Pixel 5, Pixel 4a 5G, Pixel 6, Pixel 6 Pro
  • Huawei: P40, P40 Pro, P40 Pro +
  • Motorola: Edge, Edge+, Edge 20, Edge 20 pro, Edge 20 lite, Edge 30, Edge 30 pro, Moto G 5G, Moto G 5G Plus, Moto Razr 5G, Moto g50, Moto g51 5G, Moto g62 5G, Moto g71 5G, Moto G82 5G, Moto g100, Moto g200
  • Nokia: Nokia 8.3 5G, Nokia X10, Nokia X20, Nokia G50, Nokia XR20
  • OnePlus: OnePlus 8, OnePlus 8T, OnePlus 9
  • Oppo: Reno4 5G, Reno4 Pro 5G, Reno5 5G, Find X2 Lite, Find X2 Neo, Find X2 Pro, Find X3 Lite, Find X3 Neo
  • Poco: Poco F3
  • Realme: Realme GT Neo2
  • Samsung: Galaxy Tab S7 FE 5G, Galaxy Note20 5G, Galaxy Note20 Ultra 5G, Galaxy S20 5G, Galaxy S20+ 5G, Galaxy S20 Ultra 5G, Galaxy Z Fold3 5G, Galaxy S21 5G, Galaxy S21+ 5G, Galaxy S21 Ultra 5G, Galaxy A51 5G, Galaxy A52 5G, Galaxy M52 5G, Galaxy A42 5G, Galaxy S20 FE 5G, Galaxy Tab S7+ 5G, Galaxy Z Fold2 5G, Galaxy Z Flip 5G, Galaxy Z Flip3 5G, Galaxy S21 FE 5G, Galaxy A22 5G, Galaxy A32 5G, Galaxy A52s 5G, Galaxy A53 5G, Galaxy A33 5G, Galaxy S22 5G, Galaxy S22+ 5G, Galaxy S22 Ultra 5G
  • Sony: Xperia 5 II
  • Vivo: X51 5G
  • Xiaomi: MI 10T Lite 5G, Mi 10, Mi 10T, Mi 10T Pro, Mi 10 Pro, Mi 11, Mi 11 Lite 5G, Mi 11i, Redmi Note 9T 5G, Redmi Note 10 5G, Mi 11 Ultra 5G, Redmi 10 5G, Redmi Note 11s 5G, Redmi Note 11 Pro 5G, Xiaomi 12, Xiaomi 12 Pro

Per sfruttare la rete 5G di Iliad è necessario attivare l’offerta Giga 150. Si tratta, al momento, dell’unica tariffa che consente l’accesso alla rete mobile di nuova generazione proposta da Iliad. L’offerta in questione include:

  • minuti ed SMS illimitati
  • 150 GB in 4G e 5G

Giga 120 presenta un costo periodico di 9,99 euro al mese con attivazione di 9,99 euro una tantum. L’offerta è attivabile da tutti i nuovi clienti Iliad ed anche dai già clienti che possono richiedere il cambio offerta direttamente dall’Area Personale (in questo caso, l’operazione non prevede alcun costo di attivazione).

Attivando quest’offerta è possibile ottenere uno sconto di 5 euro al mese sul canone della fibra ottica Iliad. Per i clienti mobile, quindi, ci sarà la possibilità di attivare la fibra Iliad al costo scontato di 19,99 euro al mese invece che di 24,99 euro al mese, con attivazione di 39,99 euro una tantum. L’offerta dell’operatore, denominata Iliadbox, include la linea telefonica con chiamate illimitate, una connessione tramite FTTH senza limiti e il modem Wi-Fi.

Con Iliad è possibile acquistare in un’unica soluzione o a rate tutti i più recenti modelli di iPhone con supporto al 5G e con differenti tagli di memoria. Le offerte smartphone incluso con pagamento a rate prevedono però una durata di 30 mesi e sono disponibili solo per chi ha già acquistato una SIM Iliad da almeno 3 mesi.

Per il pagamento è possibile utilizzare una carta di credito o di debito. Da notare che non ci sono vincoli. In qualsiasi momento, infatti, è possibile cambiare operatore. Il pagamento rateale continuerà a prescindere dalla permanenza in Iliad, senza alcuna penale.

È possibile acquistare uno degli smartphone proposti da Iliad consultando l’area dedicata nella sezione Smartphone sul sito dell’operatore o dall’Area Personale dopo aver effettuato il login da mobile o web. Ecco i modelli disponibili:

  • iPhone 14 Pro Max: anticipo di 369 euro e 30 rate mensili da 37 euro
  • iPhone 14 Pro: anticipo di 339 euro e 30 rate mensili da 33 euro
  • iPhone 14 Plus: anticipo di 269 euro e 30 rate mensili da 30 euro
  • iPhone 14: anticipo di 209 e 30 rate mensili da 27 euro
  • iPhone 13 Pro Max: anticipo di 319 euro e 30 rate mensili da 32 euro
  • iPhone 13 Pro: anticipo di 279 euro e 30 rate mensili da 30 euro
  • iPhone 13: anticipo di 179 euro e 30 rate mensili da 25 euro
  • iPhone 13 Mini: anticipo di 169 euro e 30 rate mensili da 22 euro
  • iPhone 12: anticipo di 159 euro e 30 rate mensili da 22 euro

iPhone 11: anticipo di 119 euro e 30 rate mensili da 14 euro

Velocità e copertura della fibra Iliad

Iliad fibra offre una gamma di tariffe internet casa completa e conveniente, in grado di garantire l’accesso a Internet da casa senza alcun limite. La connessione proposta da Iliad avviene tramite rete in fibra ottica FTTH (Fiber to the Home). Non sono disponibili ulteriori tecnologie.

La velocità di connessione della fibra Iliad dipende dalla tipologia di fibra FTTH disponibile all’indirizzo di casa del cliente. Le opzioni sono due:

  • FTTH EPON: fino a 5 Gbps in download e fino a 700 Mbps in upload; la velocità massima in download è raggiungibile in modo “cumulativo” da più dispositivi connessi in contemporanea (fino a 2,5 Gbit/s su 1 porta Ethernet, fino a 1 Gbit/s su 2 porte Ethernet e fino a 0,5 Gbit/s in Wi-Fi)
  • FTTH GPON: fino a 1 Gbps in download e fino a 300 Mbps in upload

IIiad è stata premiata come la fibra FTTH più veloce d'Italia nel 2023 dalla società indipendente specializzata nella misurazione delle prestazioni delle connessioni fisse e mobili, nperf, con velocità medie di 578,16 Mb/s in download e 400,88 Mb/s in upload.

Per quanto riguarda la velocità effettiva di connessione, invece, è sempre necessario verificare di volta in volta le prestazioni. Ci sono diversi fattori che possono incidere sulla reale velocità della fibra Iliad, come la modalità di connessione (via cavo Ethernet oppure via Wi-Fi) o l’area in cui è situata la rete.

La copertura della fibra Iliad è strettamente collegata alla copertura della rete Open Fiber, partner di Iliad per l’erogazione dei servizi di connettività e punto di riferimento del mercato italiano per quanto riguarda la diffusione della fibra FTTH.

La rete Open Fiber utilizzata da Iliad è disponibile in svariate città italiane. Gli utenti interessati ad attivare una nuova offerta Iliad hanno la possibilità di verificare la copertura della fibra Iliad direttamente dal sito ufficiale. È sufficiente accedere alla sezione Fibra del sito www.iliad.it dell’operatore e scegliere l’opzione Verifica la tua copertura.

Per completare l’operazione è necessario inserire l’indirizzo esatto della propria abitazione indicando:

  • provincia
  • comune
  • CAP
  • eventuale Località
  • nome della via e numero civico

In pochi secondi il sistema fornirà un responso. In caso di disponibilità della copertura della fibra Iliad all’indirizzo di casa, l’utente potrà procedere immediatamente con l’attivazione online della nuova offerta. Iliad propone un'unica soluzione in abbonamento per i clienti in cerca di una connessione Internet casa tramite fibra ottica, garantendo uno sconto extra i clienti mobile.

Risorse utili 

Ultime news su Tariffe cellulari di SOStariffe.it

Tariffe cellulari
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Tariffe cellulari
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Tariffe cellulari
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Tariffe cellulari
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Tariffe cellulari
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Tariffe cellulari
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Tariffe cellulari
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Tariffe cellulari
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Tariffe cellulari
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Tariffe cellulari
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Tariffe cellulari
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Tariffe cellulari
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Tariffe cellulari
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Tariffe cellulari
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Tariffe cellulari
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...