VoLTE: cos'è e come utilizzare il servizio

Aggiornato il 29/04/2024
di Alessandro Voci
In 30 sec.
  • Il VoLTE, Voice over LTE, è un servizio che permette di fare telefonate in alta definizione usando la rete 4G/LTE. Il risultato è una maggiore qualità audio e la possibilità di continuare la navigazione anche durante le chiamate.
  • L'introduzione del servizio VoLTE è piuttosto recente. Per verificare di poterlo usare è necessario controllare che il proprio operatore telefonico lo supporti e che il proprio dispositivo sia abilitato. 
  • Quando si utilizza il VoLTE bisogna ricordare che il servizio non funziona in roaming o con le SIM solo dati e che, se si usa un dispositivo dual SIM, è necessario che gli operatori di entrambe le SIM offrano il servizio. 

La tecnologia VoLTE ha portato con sé una piccola rivoluzione nel modo in cui si effettuano le telefonate su rete mobile. Se infatti in precedenza le telefonate avvenivano su rete 2G o 3G, con questo sistema si riesce a fare chiamate vocali usando la stessa rete usata per la navigazione Internet.

In questa guida approfondiamo il funzionamento della tecnologia VoLTE, ne spieghiamo tutti i vantaggi e forniamo le indicazioni necessarie per attivare il servizio e per sfruttarne i benefici. 

Cos'è il VoLTE

VoLTE sta per Voice over LTE e indica la possibilità di fare chiamate vocali usando la rete LTE. Questa possibilità permette di avere chiamate in alta definizione, con una maggiore nitidezza delle voci e di poter contemporaneamente continuare a navigare su internet. 

Le comunicazioni VoLTE si contrappongono alle tradizionali chiamate VoIP, Voice over Internet Protocol. Le differenze tra i due sistemi sono relative sia alle tecnologie usate sia al risultato finale che si ottiene.

VoLTE

VoIP

Voice over LTE

Voice over Internet Protocol

Telefonate su rete 4G/LTE

Telefonate su rete 2G/3G

Si può chiamare e navigare contemporaneamente

In caso di telefonata non è possibile navigare

Ottima qualità audio

Qualità audio discreta

Gli operatori che utilizzano le reti TIM e Vodafone (che hanno già completato lo switch off del 3G), senza VoLTE, sono costretti a gestire le chiamate tramite la rete 2G.

Quali operatori hanno il VoLTE in Italia

A differenza di qualche anno fa, il VoLTE è oramai una tecnologia molto diffusa in Italia. Un gran numero di operatori, infatti, permette di sfruttare questa funzionalità per migliorare la qualità delle chiamate ai propri clienti. Attualmente, il VoLTE è utilizzabile dai clienti di:

  • TIM
  • Vodafone
  • WINDTRE
  • Fastweb
  • Mobile, Kena Mobile e Very Mobile (operatori semi-virtuali di proprietà rispettivamente di Vodafone, TIM e WINDTRE)
  • Sky Mobile (il servizio viene gestito da Fastweb)
  • Operatori virtuali come PosteMobile, CoopVoce, Tiscali, Lyca Mobile e altri ancora

A partire da aprile 2024, inoltre, anche Iliad ha ufficialmente introdotto il supporto al VoLTE, andando ad arricchire la sua offerta con un servizio oramai essenziale per la maggior parte degli utenti.

Alcuni operatori potrebbero consentire l’utilizzo del VoLTE solo se l’utente ha uno smartphone supportato ufficialmente. Si consiglia di verificare le condizioni d’uso fissate dal proprio operatore per quanto riguarda la possibilità di sfruttare tale tecnologia.

Come attivare il VoLTE

Per attivare il servizio VoLTE è necessario avere uno smartphone abilitato. In linea di massima tutti gli smartphone più recenti appartenenti alla fascia di mercato medio-alta permettono di fare telefonate tramite rete LTE.

Per verificare se il proprio smartphone è abilitato o per controllare che lo smartphone che si vuole acquistare permette di usufruire del servizio si può consultare l'elenco dei dispositivi compatibili con il VoLTE pubblicato dai singoli operatori telefonici. 

Se il dispositivo supporta il VoLTE e il sistema operativo è aggiornato alla versione più recente basta andare nelle impostazioni dello smartphone e controllare che la spunta sul servizio VoLTE sia attivata. A seconda del modello di smartphone posseduto la voce relativa al servizio VoLTE può trovarsi nel menu Reti e internet oppure nel menu SIM.  

Vantaggi del VoLTE

Poter usare la rete 4G/LTE per fare le telefonate, oltre che per la navigazione Internet, offre diversi benefici. Usando il VoLTE, infatti, si riesce a:

  • migliorare la qualità audio delle telefonate. Ciò significa una maggiore nitidezza delle voci e una minore interferenza dei rumori di fondo;
  • continuare la navigazione a internet durante le chiamate. Dal momento che non si verifica un cambio di rete le comunicazioni voce e dati possono proseguire contemporaneamente;
  • far partire le telefonate in tempi più brevi. Grazie al fatto che la rete 4G/LTE presenta una velocità più elevata rispetto alla rete 2G/3G, il tempo necessario per stabilire una comunicazione vocale è ridotto. 

Rispetto alle comunicazioni standard che sfruttano la tecnologia VoIP, dunque, il VoLTE presenta diversi vantaggi pratici. Inoltre, è necessario considerare anche che si tratta di un servizio che può essere attivato e utilizzato gratuitamente

Nonostante il VoLTE presenti numerosi vantaggi, presenta anche qualche limite. In particolare, il servizio viene offerto dagli operatori telefonici solo entro i confini nazionali e non può essere usato per le chiamate in roaming quando ci si trova all'estero senza accordi specifici da parte del proprio operatore con l’operatore del Paese in cui avviene la connessione.

Disattivazione del VoLTE

Per disattivare il servizio VoLTE è necessario fare l'operazione opposta a quella richiesta per l'attivazione. Basta aprire le impostazioni dello smartphone, raggiungere il menu Reti e internet o SIM e disattivare la voce VoLTE. 

La disattivazione non ha conseguenze, eccetto per il fatto che si tornerà a fare telefonate sulla rete 2G o 3G, con una perdita di qualità delle chiamate e una minore velocità di connessione al servizio di telefonia. 

Si può anche decidere di disattivare il servizio VoLTE per un periodo limitato di tempo e poi riattivarlo quando si vuole. Attivazione e disattivazione non comportano nessun costo, dal momento che gli operatori italiani offrono il VoLTE gratuitamente a tutti i propri clienti. 

Risorse utili

Domande correlate

Quali sono i requisiti per utilizzare il servizio VoLTE?

Per poter utilizzare il VoLTE serve innanzitutto avere una SIM solo voce o voce e dati di tipo LTE e un dispositivo abilitato al servizio. In più, è necessario avere un contratto attivo con un operatore che permette di usare il VoLTE e trovarsi in una zona coperta dal segnale 4G

Il servizio VoLTE ha un costo aggiuntivo?

Il VoLTE è un servizio gratuito offerto da alcuni dei principali operatori telefonici italiani. Né l'attivazione né l'uso del servizio comportano il pagamento di un costo aggiuntivo rispetto a quello previsto nel proprio piano tariffario. 

Quali sono gli operatori che supportano il servizio VoLTE?

Sono diversi gli operatori telefonici italiani che offrono ai propri clienti la possibilità di usare il servizio VoLTE. In particolare, nell'elenco compaiono sia operatori di rete sia operatori virtuali

Il servizio VoLTE funziona all'estero?

Il servizio VoLTE funziona solo entro i confini nazionali. Quando si viaggia all'estero le telefonate verranno dirottate sulla rete 2G o 3G dell'operatore locale a cui ci si appoggia. Fanno eccezione gli Stati Uniti, che hanno dismesso la loro rete 3G. In questo caso, se ci si trova negli USA per fare o ricevere telefonate è necessario avere un dispositivo abilitato e aver attivato il VoLTE. 

Ultime news su Tariffe cellulari di SOStariffe.it

Tariffe cellulari
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Tariffe cellulari
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Tariffe cellulari
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Tariffe cellulari
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Tariffe cellulari
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Tariffe cellulari
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Tariffe cellulari
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Tariffe cellulari
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Tariffe cellulari
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Tariffe cellulari
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Tariffe cellulari
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Tariffe cellulari
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Tariffe cellulari
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Tariffe cellulari
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Tariffe cellulari
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...