Servizi a Valore Aggiunto telefonia: quali sono e come evitarli
- Per proteggersi dai Servizi a Valore Aggiunto (VAS) in telefonia mobile, รจ essenziale non rilasciare consensi a societร terze se non si รจ assolutamente sicuri di voler attivare il servizio.
- Altre strategie includono lโignorare SMS sospetti, evitare banner pubblicitari ingannevoli e usare "STOP" per disattivare servizi non voluti.
- In ultimo, lโutente non deve mai mancare di monitorare spese telefoniche e puรฒ richiedere il cosiddetto barring per servizi premium.

Che cosa sono i Servizi a Valore Aggiunto telefonia
I Servizi a Valore Aggiunto (VAS, Value-Added Service) nel settore della telefonia mobile rappresentano una categoria di servizi che estendono le funzionalitร offerte dai tradizionali abbonamenti telefonici, a fronte del pagamento di un prezzo spesso elevato. Si tratta di servizi che non si limitano alle consuete chiamate vocali e messaggi di testo, ma includono una vasta gamma di offerte aggiuntive volte a personalizzare l'esperienza dell'utente mobile. I VAS abbracciano una varietร di applicazioni e funzioni, come l'accesso a contenuti musicali, giochi interattivi, video in streaming, servizi informativi come previsioni meteo, oroscopi, e notizie aggiornate.
I servizi a valore aggiunto piรน comuni
Ecco qui di seguito un elenco dei servizi a valore aggiunto che possono essere applicabili a unโutenza di telefonia mobile:
Servizi di intrattenimento multimediale
Questi servizi offrono un'ampia varietร di opzioni di intrattenimento come giochi, video, e musica, arricchendo l'esperienza dell'utente mobile. Possono perรฒ essere attivati involontariamente, soprattutto tramite clic accidentali su pubblicitร , portando a spese impreviste. Inoltre la qualitร dei contenuti puรฒ variare notevolmente.
Servizi informativi
Forniscono aggiornamenti su notizie, meteo e altri argomenti, potenzialmente utili per gli utenti che desiderano rimanere informati. Tuttavia, anche in questo caso lโattivazione puรฒ essere nascosta e poco chiara, e a volte le informazioni fornite sono superficiali o non affidabili.
Servizi di sicurezza mobile
Promettono di proteggere il dispositivo da virus e malware, un aspetto fondamentale nell'era digitale. Va perรฒ tenuto conto che alcuni servizi possono essere inefficaci o attivarsi automaticamente, generando costi non autorizzati. In piรน possono creare falsi allarmi per spingere all'acquisto di versioni a pagamento.
Servizi di streaming
I servizi di streaming consentono l'accesso a una vasta gamma di contenuti audiovisivi e musicali, rispondendo alla crescente domanda di intrattenimento on-demand, ma spesso siย attivano tramite abbonamenti poco trasparenti o difficili da annullare. Possono anche consumare grandi quantitร di dati, con conseguenti costi aggiuntivi.
Servizi di messaging avanzato
Estendono le capacitร di messaggistica standard, permettendo una comunicazione piรน ricca e versatili, ma possono includere costi nascosti per l'invio o la ricezione di MMS. Alcuni servizi potrebbero anche compromettere la privacy, condividendo i dati dell'utente senza consenso esplicito.
Soluzioni di storage e cloud
Forniscono spazio di archiviazione sicuro e accessibile da remoto, un servizio cruciale nell'era del digitale. I piani di archiviazione possono perรฒ avere costi nascosti e a volte i termini del servizio non garantiscono una privacy completa dei dati caricati.
Servizio |
Descrizione |
| Servizi di intrattenimento multimediale |
|
| Servizi informativi |
|
| Servizi di sicurezza mobile |
|
| Servizi di streaming |
|
| Servizi di messaging avanzato |
|
| Soluzioni di storage e cloud |
|
Agcom: tutte le regole
L'AGCOM, l'ente regolatore delle comunicazioni in Italia, ha adottato misure specifiche per regolare i servizi a valore aggiunto (VAS) nel settore della telefonia, al fine di aumentare la trasparenza e prevenire attivazioni non deliberate di questi servizi:
- Aggiornamento del Codice di Condotta (CASP 4.0): ร stato introdotto un nuovo codice di autoregolamentazione, che mira a rendere piรน trasparenti le procedure di acquisto dei VAS. Il codice include il diritto di ripensamento per gli utenti e l'istituzione di uno strumento unificato e gratuito per la disattivazione dei servizi, oltre a una procedura unificata di rimborso per le attivazioni indesiderate.
- Consultazione pubblica sul blocco dei Servizi Premium: lโAGCOM ha avviato una consultazione pubblica per discutere le proposte relative al blocco di default dei servizi premium in abbonamento. Il blocco non dovrebbe inibire l'uso di servizi essenziali come gli SMS bancari o il mobile ticketing. La proposta include l'attivazione o disattivazione del blocco tramite customer care, sia automaticamente (via area clienti o app) che manualmente, e l'obbligo per gli operatori di inviare un SMS di conferma dopo ogni modifica del blocco.
- Introduzione di One Time Password (OTP): nello schema di provvedimento รจ prevista l'invio di una OTP per consentire agli utenti di esprimere la loro volontร di attivare un servizio premium e di effettuare il pagamento tramite il credito telefonico. La misura aggiuntiva รจ stata progettata per garantire che gli utenti siano pienamente consapevoli e d'accordo con l'attivazione dei servizi a pagamento.
Tali iniziative mostrano il tentativo dell'AGCOM di proteggere i consumatori dalle pratiche ingannevoli o poco trasparenti nel mercato dei servizi a valore aggiunto, garantendo che i servizi legittimi possano essere offerti e utilizzati in modo sicuro e consapevole.
Come difendersi dai VAS?
Per proteggersi dai Servizi a Valore Aggiunto (VAS), รจ possibile adottare le seguenti strategie:
- Non rilasciare il consenso a societร terze: evitare di concedere l'autorizzazione al trattamento dei propri dati personali a societร terze durante la navigazione online o l'installazione di app. Questo consenso puรฒ portare a ricevere comunicazioni pubblicitarie ingannevoli che potrebbero attivare servizi VAS non desiderati.
- Ignorare SMS sospetti: non rispondere a messaggi provenienti da numeri brevi che includono link a siti esterni, testo ambiguo, o inviti a scaricare contenuti. Gli SMS possono essere trappole per attivare servizi VAS senza il consenso esplicito dellโutente.
- Evitare banner pubblicitari ingannevoli: รจ necessario essere cauti nel cliccare su banner pubblicitari, soprattutto quelli relativi a giochi gratuiti o altre app. I banner possono reindirizzare a pagine che attivano automaticamente servizi VAS.
- Usare la parola "STOP": se ci si accorge di aver attivato involontariamente un servizio VAS, rispondere al messaggio iniziale con la parola โSTOPโ. ร un metodo fra i piรน comuni per disattivare i servizi VAS e puรฒ prevenire ulteriori addebiti.
- Monitorare la spesa telefonica: controllare regolarmente il dettaglio delle spese telefoniche. Se si notano addebiti non riconosciuti o sospetti, va contattato immediatamente il proprio operatore per chiedere la disattivazione dei servizi VAS non voluti e per richiedere un eventuale rimborso.
- Richiesta di barring per Servizi Premium: richiedere al proprio operatore di attivare un blocco (barring) per i servizi premium a sovrapprezzo. Ciรฒ impedisce l'attivazione automatica di tali servizi, ma attenzione: puรฒ anche bloccare servizi utili come gli SMS per le operazioni bancarie.
Risorse utili
- Servizi VAS di TIM: fornisce una panoramica dettagliata sui Servizi a Valore Aggiunto offerti da TIM. ร utile per gli utenti TIM che desiderano comprendere meglio quali servizi VAS sono disponibili e come questi possono influenzare la loro esperienza mobile.
- Costi servizi premium TIM: approfondisce i servizi premium offerti da TIM, esaminandone i costi e le funzionalitร . ร una risorsa importante per gli utenti interessati a saperne di piรน su questi servizi aggiuntivi e su come gestirli.
- Le migliori tariffe per cellulare: offre un confronto tra diverse tariffe di telefonia mobile per aiutare gli utenti a trovare l'opzione piรน economica nel novembre 2025. ร particolarmente utile per chi cerca una nuova SIM o vuole cambiare il proprio piano tariffario.